• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

violini e altri strumenti ad arco

di Leo Izzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

violini e altri strumenti ad arco

Leo Izzo

Melodie dalle vibrazioni di una corda

Il violino è uno strumento musicale a corda, in cui il suono si produce per strofinio attraverso l’archetto. Nella storia della musica ha avuto un posto di assoluto rilievo per la versatilità nell’esprimere ogni sfumatura del sentimento umano. La costruzione degli strumenti ad arco – che comprendono anche viola, violoncello e contrabbasso – ha raggiunto altissimi livelli di perfezione

Il funzionamento

Il violinista agisce sulle quattro corde dello strumento attraverso l’archetto, una bacchetta di legno su cui è posto in tensione un fascio di crini di cavallo. Quando i crini, impregnati di una sostanza che ne aumenta l’attrito, passano sulle corde, queste si mettono a vibrare.

Il violino può essere suonato anche in altri modi – per esempio pizzicando le corde con le dita –, ma è l’uso dell’archetto che ne caratterizza il suono. Mentre nella corda pizzicata il suono decade rapidamente – così come nella chitarra o nell’arpa –, attraverso l’archetto è possibile prolungare la vibrazione a piacimento.

Le mani del violinista hanno funzione diversa: la destra regge l’archetto e produce il suono, la sinistra si muove lungo il manico e varia la lunghezza della parte di corda in vibrazione, determinando l’altezza della nota.

A differenza della chitarra – e di alcuni strumenti ad arco diffusi nel Rinascimento, come la viola da gamba –, il manico del violino non è diviso da sottili barrette di metallo (dette tasti) ma risulta completamente liscio: ogni minimo spostamento del dito sulla corda influisce quindi sull’intonazione. Questa caratteristica rende il violino difficile da suonare ma, in compenso, gli fornisce molte sfumature sonore ed espressive.

I primi passi

L’idea di far vibrare le corde di uno strumento attraverso l’attrito di un filo teso ha origini assai lontane ed è arrivata in Europa attraverso i contatti con la cultura islamica. Nell’ambito della musica popolare la lira calabrese (da non confondersi con l’omonimo cordofono in uso nella Grecia classica) ha mantenuto fino ai nostri giorni traccia di questa influenza.

L’evoluzione degli strumenti ad arco ha visto mutare anche l’archetto; dalla forma arcaica semicircolare – che ricorda appunto l’utensile da caccia da cui prende il nome – si è passati all’odierna struttura rettilinea.

Inizialmente il violino, alla sua prima comparsa nel tardo Rinascimento, conviveva con diversi altri strumenti ad arco, in seguito caduti in disuso. In breve tempo però esso divenne ‘il re’ degli strumenti musicali: non solo era perfetto per accompagnare la danza, ma le sue spiccate qualità espressive ne avvicinavano il suono a quello della voce umana.

A partire dal Seicento le tecniche di realizzazione si raffinarono notevolmente e alcuni liutai – costruttori di strumenti a corda – rimasero nella storia per la perfezione dei loro strumenti: tra questi il più celebre è il cremonese Antonio Stradivari, seguito dagli Amoth (16°-18° secolo) e dai componenti della famiglia Guarneri (17°-18° secolo).

Gli archi

Come in altre famiglie di strumenti anche negli archi abbiamo diversi tipi, le cui dimensioni sono strettamente legate all’altezza delle note eseguibili: il violino è lo strumento più piccolo e dal suono più acuto, dopodiché, scendendo verso il grave, troviamo la viola, il violoncello e il contrabbasso. Con il variare delle dimensioni cambia però anche la modalità esecutiva. Nei primi due casi il musicista tiene lo strumento in posizione orizzontale, appoggiato sulla spalla sinistra, mentre i più ingombranti violoncello e contrabbasso vengono suonati verticalmente e poggiati a terra.

A partire dal Seicento la presenza degli archi caratterizzò sempre di più il suono dell’orchestra, mentre i compositori del Settecento videro nel quartetto d’archi – due violini, viola e violoncello – la più perfetta espressione dell’equilibrio musicale.

Le potenzialità espressive e solistiche del violino tornarono in primo piano nel Romanticismo, quando alcuni grandi violinisti, come il genovese Niccolò Paganini, raggiunsero grazie al loro virtuosismo un’abilità esecutiva prima impensabile (musica, storia della).

Vedi anche
violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... viola Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento ad arco, risalendo, in forme diverse, almeno al 9° sec.; è simile ... contrabbasso Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l’esecutore legge un’ottava sotto alla notazione reale. ● Entrato in uso verso la fine del 17° sec., accanto ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • ANTONIO STRADIVARI
  • STRUMENTO MUSICALE
  • NICCOLÒ PAGANINI
  • CONTRABBASSO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per violini e altri strumenti ad arco
  • violino
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (v. fig.), è costituito ...
  • VIOLINO e VIOLINISTI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza ch'ebbe la viola da braccio a creare modelli di più piccolo formato, condusse all'apparizione di esemplari nei quali certi ...
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali