• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRǍTIANU, Vintilǎ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BRǍTIANU, Vintilǎ


Uomo di stato romeno, nato a Florica il 28 settembre 1867, morto a MihaeŞti presso Bucarest il 22 dicembre 1930, fratello di Ion iunior (v. VII, p. 777). Studiò a Parigi e si laureò in ingegneria; fu sindaco di Bucarest e ministro della Guerra e delle Munizioni durante la guerra mondiale, poi delle Finanze, nei varî gabinetti presieduti dal fratello, al quale succedette come presidente del consiglio e capo del partito liberale. Avversò tenacemente il re Carlo II, anche dopo il suo ritorno; solo negli ultimi tempi pare si riconciliasse con lui, per amore al principio monarchico.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Sindaco Diritto Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, scelto al proprio interno da almeno 2/3 dei consiglieri e a maggioranza assoluta, in forza della l. ... amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Filosofia Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ... Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ...
Tag
  • BUCAREST
  • ROMENO
Altri risultati per BRǍTIANU, Vintilǎ
  • Brătianu, Ion Constantin
    Dizionario di Storia (2010)
    Bratianu, Ion Constantin Brătianu, Ion Constantin Statista romeno (Piteşti 1821-Bucarest 1891). Tornato in patria dopo aver compiuto gli studi a Parigi, nel 1848 ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in esilio si dedicò alla propaganda per l’unione di ...
  • Brătianu, Ion
    Enciclopedia on line
    Statista romeno (Piteşti 1821 - Bucarest 1891); fratello minore di Dimitrie, fu con lui a Parigi: tornato nel 1848, ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in esilio si dedicò alla propaganda per l'unione di tutti i Romeni in uno stato repubblicano indipendente. ...
  • BRǍTIANU, George
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico e uomo politico romeno, morto in prigione nei dintorni di Bucarest, nel 1955. Arrestato dopo le elezioni del 1946, fu processato per la sua partecipazione, da volontario, alla guerra contro l'URSS. Bibl.: Gr. Nandris, Ale Tale dintru ale Tale, in Buletinul Bibl. Române, Friburgo i. Br., III, ...
  • BRĂTIANU, George
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università di IaŞi, e, dopo la morte di N. Iorga (1940), a quella di Bucarest. Partecipò alla prima Guerra mondiale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali