• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)


Cerf, Vint (propr. Vinton Gray). – Informatico statunitense (n. New Haven 1943), considerato uno dei padri di Internet. Nel 2004 ha ricevuto insieme a Robert Kahn il premio Turing conferito dall’ACM (Association for computing machinery). Dopo gli studi di matematica presso la Stanford university, conseguì il PhD in informatica all'Università della California. Nel 1973 ideò con Robert Kahn presso l’agenzia governativa DARPA (Defense advanced research projects agency) il protocollo di comunicazione TCP/IP (Transmission control protocol/Internet protocol), l’attuale standard per la trasmissione di dati in Internet. Successivamente lavorò per la società di telecomunicazioni MCI, dove sviluppò il primo servizio commerciale di e-mail. Nel 1992 fondò la Internet society  (ISOC), organizzazione internazionale di supporto a Internet che mantiene aggiornati i protocolli tecnici. È stato fino al 2007 nel consiglio di ICANN (Internet corporation for assigned names and numbers), l’ente internazionale di gestione dei domini Internet. Dal 2005 è vicepresidente e Chief Internet evangelist di Google.

Vedi anche
Robert E. Kahn Informatico statunitense (n. New York 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente di Ingegneria elettrica al MIT. Nel 1972 ha iniziato la carriera in DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency), ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... Lessig, Lawrence − Giurista statunitense (Rapid City, South Dakota, 1961). Prof. di diritto alla Stanford law school e fondatore del Center for internet and society, si è interessato al rapporto tra i diritti di copyright e il libero accesso alle informazioni. Le sue analisi, oltre a esaminare la distinzione tra copia ... ICANN Sigla di Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, corporazione no-profit responsabile del coordinamento globale del sistema di identificazione univoca di Internet, che comprende nomi dei domini e indirizzi IP, e delle politiche per garantire la sicurezza e la stabilità di Internet.
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • TELECOMUNICAZIONI
  • ROBERT KAHN
  • INFORMATICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Cerf, Vint (propr. Vinton Gray)
  • Cerf, Vinton Gray
    Enciclopedia on line
    Informatico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1943). Dopo la laurea in Matematica alla Stanford University, ha proseguito gli studi in informatica presso la University of California (UCLA). Già coinvolto nel progetto ARPANET (della Defence Advanced Research Projects Agency, 1968), all’inizio ...
Vocabolario
gray
gray ‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di massa del materiale irradiato è uguale...
vinto
vinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio e fig.: i nemici, vinti, chiesero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali