• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vino

di Luca Maroni - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Vino

Luca Maroni

La qualità del v. è senza dubbio la sua piacevolezza alla degustazione, vale a dire quella chiamata fruttosità del vino. Questo parametro è valutato applicando il metodo della fruttosità, dal quale discende che tanto più un v. risulta piacevole quanto il gusto del vino stesso richiama in modo autentico (consistente, equilibrato, integro) il gusto del frutto da cui è tratto. Per far sì che il v. possa esprimere al meglio le proprie qualità, sono di altissimo rilievo le condizioni climatiche che favoriscono, oppure al contrario impediscono, che i frutti possano arrivare alla maturazione ottimale per essere raccolti (v. enologia).

tabella

Per le annate dal 2000 al 2006, nelle diverse regioni italiane, si sono verificate alcune condizioni di carattere climatico, che sono di seguito elencate, alle quali hanno corrisposto produzioni di v. di diversa qualità (v. tabella).

Anno 2000: è stato un millesimo da record quanto a calore, ore di irraggiamento solare, carenza di precipitazioni. Si sono verificate condizioni di bel tempo e si sono registrate temperature alte in tutta Italia. I v. sono risultati di grande potenza alcolica.

Anno 2001: la fioritura è stata tardiva per il protrarsi dell'inverno; l'estate molto calda ma breve. Ottima è risultata la ricchezza in glicerina delle uve. I v. piemontesi sono stati di gran rango.

Anno 2002: l'annata non è stata facile viste le abbondanti precipitazioni che si sono verificate durante il periodo della vendemmia. Bene le varietà bianche precoci; di scarsa colorazione e longevità potenziale i rossi.

Anno 2003: è stata l'annata più calda da 100 anni a questa parte. Si sono ottenuti v. ultraconcentrati e potenti con titolazioni alcoliche e glicerinose da primato. Qualche problema si è invece avuto sui profumi dei bianchi di non eccezionale fragranza aromatica dovuta alla scarsa escursione termica giorno-notte.

Anno 2004: l'inizio della primavera-estate è apparso eccellente. L'annata si è presentata fresca e con piogge a 'macchia di leopardo' durante la vendemmia. Ottimo millesimo per il Sud Italia.

Anno 2005: la primavera è stata fresca e tardiva. Caldo in giugno. Precipitazioni piovose si sono verificate nei mesi di agosto e settembre. Ottimi sono stati i vini in una fra le più piovose annate degli ultimi 20 anni: frutto del progresso tecnico e tecnologico sia viticolo, sia enologico che ha caratterizzato l'ultimo quinquennio del comparto.

Anno 2006: il decorso climatico invernale è stato piuttosto lungo, freddo e piovoso. Il ciclo vegetativo si è avviato ovunque registrando qualche ritardo. Buone le condizioni meteorologiche in fioritura e allegagione, con brezze diffuse tali da favorire l'impollinazione. Estate non particolarmente calda, eccezion fatta per la terza settimana di giugno e il passaggio fra agosto e settembre. Alta l'escursione termica giorno-notte, ciò a netto vantaggio della sintesi e dell'accumulo di profumi nei frutti. Impennata degli zuccheri prevendemmiale specie al Meridione. Piogge diffuse nella seconda metà di settembre, quindi un fine mese e un ottobre di sole spettacolare e diffuso. Si è avuto un autunno fra i più miti e soleggiati degli ultimi anni. Le varietà tardive hanno rilevato indici di maturità, concentrazione fenolica e ricchezza di tinta eccezionali.

Vedi anche
Enologia di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo produttivo. L’ottimizzazione della qualità del frutto, ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il nome e. proviene dai racconti neotestamentari ... Corrado Giaquinto Pittore (Molfetta 1703 - Napoli 1765). A Napoli, dove si recò nel 1719, fu allievo di N. M. Rossi e forse di F. Solimena. Nel 1723 si stabilì a Roma e collaborò con S. Conca, con il quale nel 1730 si recava a Torino; ivi G. dipinse varie tele per le chiese di S. Filippo Neri e di S. Teresa, la Venaria ... LVMH Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. Dalla holding dipendono circa 50 società ciascuna delle quali gestisce marchi di prestigio nelle ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • PRECIPITAZIONI
  • GLICERINA
  • ITALIA
Altri risultati per Vino
  • vino
    Enciclopedia on line
    Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici (tartarico, ...
  • vino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite. I componenti del v. sono, oltre all’acqua (70÷80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10÷12%), piccole percentuali di altri alcoli, quali quello metilico (che deriva dalle pectine) ...
  • vino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Uva Il nettare degli dei Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dal mosto di uve fresche o leggermente appassite. Se ne producono moltissimi tipi, diversi per contenuto di alcol, sapore, aroma, colore. Non ha valore nutritivo ma stimola l’appetito, aiuta a digerire e, in genere, un bicchiere ...
  • Vino
    Libro dell'anno 2002
    "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che de la vite cola" (Dante) La qualità del vino italiano di Luigi Veronelli 11 aprile Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati, rassegna organizzata con lo scopo di presentare agli specialisti e al pubblico ...
  • Vino
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Usseglio Tomasset Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli acini. L'uva da vino è il prodotto di Vitis vinifera e soltanto di questa: altre specie di vite danno infatti ...
  • Vino
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767) degustazione del vino Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione sensoriale: un v. risulta ai sensi del degustatore e/o del bevitore come è composto chimico-fisicamente. ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adolfo Cecilia * Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824) Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda metà degli anni Settanta; successivamente è calata, soprattutto in Europa, ove è per lo più regolata ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di notevole importanza, a cominciare dal macchinario relativo alla raccolta meccanica delle uve che, dopo ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. Quanto alla raccolta dell'uva, non hanno avuto successo i tentativi fatti di creare un congegno per la ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 388) Carmelo ARRIGO La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, a seguito della guerra, una forte riduzione, scendendo alla media di 146 milioni nel 1940-45 ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria enologica (p. 390); Materia prima: uva (p. 390); Vendemmia (p. 391); Pigiatura (p. 392); Fermentazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a....
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali