• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VINO

di Carmelo ARRIGO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VINO (XXXV, p. 388)

Carmelo ARRIGO

La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, a seguito della guerra, una forte riduzione, scendendo alla media di 146 milioni nel 1940-45 (minimo in quest'ultimo anno: 138 milioni), e a 142 milioni nel 1946, saliti a 154 nel 1947. Questa diminuzione dipende soprattutto dall'esser stata l'Europa - dove si accentrano sempre oltre i tre quarti della produzione vinicola mondiale - il continente che ha subìto i più gravi danni ai vigneti e alle attrezzature enologiche. Dovranno passare molti anni prima che la produzione europea, dai 115 milioni di ettolitri del 1940-45, possa raggiungere e sorpassare i 182 milioni del 1935.

Solo la Spagna, il Portogallo e la Svizzera, rimasti al difuori del conflitto, poterono incrementare le loro produzioni, nonché, per quanto riguarda i primi due paesi, guadagnare altri sbocchi alla propria esportazione. Algeria, Tunisia e Marocco, per le medesime cause agenti in Europa, videro anch'esse decurtarsi le produzioni rispettive. Prosperò invece la viticoltura nelle Americhe, specialmente in Argentina, Chile (che ha anche potuto esportare in Europa) e negli Stati Uniti, dove la California sopperisce al consumo più che raddoppiato dal 1934.

La tendenza al miglioramento ha continuato ad affermarsi nel 1948. Tra i maggiori stati vinicoli del mondo, alla Francia spetta sempre il primo posto come quantità di vino prodotto (42.722.448 ettolitri). Seguono l'Italia con 35.583.720 ettolitri) e la Spagna. Al quarto posto l'Algeria con l'ottima produzione di 12.654.200 ettolitri; quinto il Portogallo, poi l'Argentina e l'Unione Sovietica (8 milioni di ettolitri), gli Stati Uniti (4.536.000 ettolitri), il Chile.

In Italia (confronta le tab. 2 e 3) i più forti aumenti, in percentuale, rispetto all'anno 1947 spettano al Piemonte (57%), passato al secondo posto già tenuto dalla Campania, alla Liguria (41%), alla Lombardia (36%), alla Calabria (34%), alla Valle d'Aosta (19%) e alla Toscana (17%); le diminuzioni più sensibili, alla Basilicata (29%), all'Abruzzo e Molise (19%), alla Sardegna (13%) e alla Campania (9%).

In complesso la produzione vinicola italiana dal 1940 può calcolarsi in media di 35 milioni di ettolitri all'anno, 5 milioni in meno della media di anteguerra. A questa grave contrazione hanno concorso sia le eccezionali condizioni dello stato di guerra, con l'insufficiente disponibilità di anticrittogamici, di fertilizzanti e mano d'opera, e le devastazioni causate direttamente dalle vicende belliche (più di 56 milioni di viti distrutte), sia le non meno eccezionali avversità meteorologiche, con la siccità del 1945 e annate precedenti. La fillossera, dal 1940 al 1947, ha distrutto 94.000 ettari di vigne in coltura specializzata e 304.000 ettari di vigne in coltura consociata; nell'estate 1948 le superfici attaccate erano, rispettivamente, di 110.000 e 928.000 ettari. D'altra parte, le nuove piantagioni fatte dal 1940 coprono 150.000 ettari di coltura specializzata e 278.000 ettari di coltura mista. Ma per la risoluzione del problema della viticoltura italiana non basta la ricostituzione dei vigneti. Bisogna altresì che tutti i rami della viti-vinicoltura, produzione, industrie, commercio vengano organizzati in modo che il vino italiano costi meno e sia prodotto in tipi costanti affinché possa imporsi in grandi masse sia sul mercato interno, divenendo di più largo consumo, sia su quello internazionale, dove viene a trovarsi in concorrenza con rinomati vini francesi, portoghesi, spagnoli già ben conosciuti ed apprezzati dai compratori. A tal fine dal I Congresso vitivinicolo nazionale (Siena-Roma, 1946) è stata riconosciuta la necessità di adottare i moderni sistemi tecnici atti a dare un maggior prodotto sulla stessa unità di terra e più redditizia resa dell'uva nella vinificazione; migliorare l'attrezzatura degli stabilimenti enologici, delle cantine sociali e cooperative; valorizzare l'istruzione pratica enologica; istituire, a somiglianza di quelli esistenti presso altre nazioni, un "Istituto del vino e della vite"; chiedere la revisione della politica fiscale sul vino, attualmente eccessivamente gravosa, e una riforma della legislazione che fissando, analogamente a quanto già da molto tempo ha fatto la Francia, precise e severe norme per la produzione e il commercio dei vini tipici e speciali, ne garantisca le qualità e il nome. Esigenza, questa ultima, riconosciuta anche nel corso delle trattative per l'unione doganale italo-francese.

Bibl.: P. G. Garoglio, Trattato di enologia, 2 voll., Firenze 1941-44; V. Montanari, V. Rivera, ecc., in Congresso nazionale vitivinicolo, Siena-Roma 1946, Roma 1947; A. Marescalchi, in Nuova Ant., 1947, 1948; Bollettino del Office international du vin, 1948.

Vedi anche
Enologia ENOLOGIA di Luca Maroni   Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo produttivo. L’ottimizzazione della qualità ... uva Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo). 1. Caratteristiche I grappoli ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • ANTICRITTOGAMICI
  • VALLE D'AOSTA
  • STATI UNITI
  • BASILICATA
Altri risultati per VINO
  • vino
    Enciclopedia on line
    Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici (tartarico, ...
  • vino
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite. I componenti del v. sono, oltre all’acqua (70÷80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10÷12%), piccole percentuali di altri alcoli, quali quello metilico (che deriva dalle pectine) ...
  • Vino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luca Maroni La qualità del v. è senza dubbio la sua piacevolezza alla degustazione, vale a dire quella chiamata fruttosità del vino. Questo parametro è valutato applicando il metodo della fruttosità, dal quale discende che tanto più un v. risulta piacevole quanto il gusto del vino stesso richiama in ...
  • vino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Anna Uva Il nettare degli dei Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dal mosto di uve fresche o leggermente appassite. Se ne producono moltissimi tipi, diversi per contenuto di alcol, sapore, aroma, colore. Non ha valore nutritivo ma stimola l’appetito, aiuta a digerire e, in genere, un bicchiere ...
  • Vino
    Libro dell'anno 2002
    "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che de la vite cola" (Dante) La qualità del vino italiano di Luigi Veronelli 11 aprile Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati, rassegna organizzata con lo scopo di presentare agli specialisti e al pubblico ...
  • Vino
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Usseglio Tomasset Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli acini. L'uva da vino è il prodotto di Vitis vinifera e soltanto di questa: altre specie di vite danno infatti ...
  • Vino
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767) degustazione del vino Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione sensoriale: un v. risulta ai sensi del degustatore e/o del bevitore come è composto chimico-fisicamente. ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Adolfo Cecilia * Luca Maroni (XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824) Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda metà degli anni Settanta; successivamente è calata, soprattutto in Europa, ove è per lo più regolata ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di notevole importanza, a cominciare dal macchinario relativo alla raccolta meccanica delle uve che, dopo ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. Quanto alla raccolta dell'uva, non hanno avuto successo i tentativi fatti di creare un congegno per la ...
  • VINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria enologica (p. 390); Materia prima: uva (p. 390); Vendemmia (p. 391); Pigiatura (p. 392); Fermentazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a....
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali