• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vindelino da Spira

di Nereo Vianello - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vindelino da Spira

Nereo Vianello

Tipografo (sec. XV). Fratello di Giovanni da Spira, che introdusse la stampa a Venezia, ebbe di lui maggior fama per aver pubblicato in questa città nitide edizioni di classici latini, alcuni dei quali (Plauto, Catullo, Marziale, Tacito) per la prima volta, emulando i prodotti della tipografia romana, testi giuridici, l'editio princeps del Canzoniere del Petrarca, le opere latine del Boccaccio e uno splendido volgarizzamento della Bibbia.

Nel 1477 stampa con grande cura una Commedia, accompagnata per la prima volta dal commento di Iacopo della Lana, che erroneamente è attribuito a Benvenuto: la seconda quartina di un cattivo sonetto stampato alla fine del volume augura che " d'Imola Benvenuto mai fia privo / d'eterna fama che sua mansueta / lyra operò commentando il poeta / per cui il testo è a noi intellectivo ".

Seguono le rime di D., la Vita del Boccaccio, il Credo, e i capitoli di Bosone da Gubbio e di Iacopo Alighieri. Si tratta di una grande edizione in folio, di carte 376 non numerate stampate su due colonne in caratteri gotici bellissimi, i cui esemplari sono oggi abbastanza rari: uno se ne conserva nella biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel fondo Magliabechiano, riccamente miniato, e reca varie postille e la firma di L. Ariosto.

Bibl. - P.F. Toynbee, The 1477 Venice edition of the D.C., in " Athenaeum " n. 4081 (1906) 52; A.J. Butler, The 1477 Venice edition of the D.C., ibid. n. 4082, 79-80; A. Marinelli, La stampa della D.C. nel XV Secolo, in " L'arte della Stampa " XLI (1911) 434-436; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV Jahrh. im Ausland, Monaco di B. 1924, 29-32; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, 13-15.

Vedi anche
Nicolas Jenson Jenson ‹ˇʃãsõ´›, Nicolas. - Tipografo (Sommevoire, Alta Marna, 1404 circa - Venezia 1480); già maestro di zecca a Tours, lavorò a Venezia (1470-80) con alta capacità tecnica e gusto. Coi bellissimi caratteri romani (antiqua) e gotici da lui disegnati e incisi, stampò, solo o in società con Giovanni da ... Panfilo Castaldi Medico e tipografo (Feltre 1430 circa - Zara 1487); sul fondamento della cronaca secentesca di A. Cambruzzi e di pochi documenti non probanti, fu al Castaldi, Panfilo attribuita l'invenzione dei caratteri mobili prima del Gutenberg. Di lui, con certezza, sappiamo solo che nel 1461 era medico a Capodistria, ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
  • MAMBELLI
  • IN FOLIO
  • VENEZIA
Altri risultati per Vindelino da Spira
  • VINDELINO da Spira
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei genitori e della formazione. Il suo trasferimento in Italia e gli inizi della sua attività tipografica sono indissolubilmente ...
  • Vindelino da Spira
    Enciclopedia on line
    Tipografo tedesco, attivo a Venezia dal 1470. In quell'anno terminava l'edizione del De civitate Dei di s. Agostino iniziata dal fratello Giovanni da Spira, il quale aveva introdotto la stampa a Venezia (1469-70). V. fu attivo fino al 1477; diede per lo più edizioni di classici latini (Plauto, Catullo, ...
  • VINDELINO da Spira
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia di Antonello da Messina) era stato il primo a introdurre l'arte tipografica a Venezia, pubblicando negli anni 1469 e ...
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali