• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vincolo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

vincolo


vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni che si ricercano (si veda, per esempio, → Cauchy, problema di).

□ In meccanica, il vincolo si manifesta attraverso forze che variano in funzione delle forze applicate e delle condizioni di moto. Costituisce una limitazione per le possibilità di moto di un sistema meccanico, che si traduce in una limitazione dei suoi gradi di libertà. Nel caso del pendolo, per esempio, il filo di sospensione esercita una forza, variabile in direzione, per annullare la componente del peso che tende ad allungare il filo. Da un punto di vista analitico, i vincoli possono esprimersi attraverso una o più relazioni (equazioni o disequazioni) tra le coordinate dei punti del sistema: per esempio, nel caso di un pendolo di lunghezza l, il vincolo è espresso dall’equazione x 2 + y 2 + z 2 = l 2.

□ In economia, il significato è analogo: per esempio, il vincolo di bilancio rappresenta il limite oltre il quale occorre reperire ulteriori risorse economiche per poter soddisfare bisogni o esigenze; la limitatezza di risorse rappresenta un vincolo allo sviluppo economico di un’azienda o anche allo sviluppo di una popolazione.

□ In programmazione lineare, un vincolo è la condizione cui è soggetta una variabile d’azione. I vincoli alle variabili di azione sono classificati in:

• vincoli di non negatività, giacché le variabili di azione possono assumere solo valori non negativi;

• vincoli tecnici, che derivano dalla limitatezza delle risorse a disposizione o da valori derivanti da particolari condizioni che caratterizzano il problema. I vincoli tecnici possono per esempio essere costituiti dal monte ore della manodopera disponibile, dal tempo complessivo che un determinato macchinario può essere utilizzato per la produzione, dalla quantità di denaro che si è deciso di impiegare per quel tipo di produzione, dalla necessità che una determinata miscela contenga non meno di una prefissata percentuale di un particolare ingrediente, dal minimo di produzione necessaria per non andare in perdita, e così via.

Nei problemi di programmazione lineare, l’insieme dei vincoli, costituito da disequazioni ed equazioni lineari, determina il campo di scelta (o dominio dei vincoli), cioè la regione convessa di iperpiano entro la quale va ricercata la soluzione al problema. Nei problemi di programmazione lineare in due variabili, il campo di scelta è costituito da un poligono o da una regione aperta, comunque compresi nel primo quadrante di un piano cartesiano.

Vedi anche
meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. Storia della meccanica La nascita ... pendolo Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi sono, in relazione alle sue applicazioni, i modi di realizzare ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il l. dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella scienza ...
Tag
  • PROGRAMMAZIONE LINEARE
  • VINCOLO DI BILANCIO
  • PIANO CARTESIANO
  • DISEQUAZIONI
  • MATEMATICA
Altri risultati per vincolo
  • vincolo
    Enciclopedia on line
    economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto esaurisce il reddito. Il v. può però dipendere anche da altri fattori come il razionamento ...
  • olonomo, vincolo
    Enciclopedia on line
    In meccanica, sinonimo di vincolo di posizione, cioè quello caratterizzato analiticamente dall’annullarsi di una funzione delle sole coordinate generalizzate. In particolare, per un punto di coordinate x, y, z, in funzione del tempo t risulta: f(x, y, z, t)=0.
  • vincolo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono il sistema. ◆ [MCC] Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei ...
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in...
vincolo affettivo
vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali