• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVIANI, Vincenzo

di Ettore BORTOLOTTI - Gino LORIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVIANI, Vincenzo

Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA

Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio e cieco; e, dopo la morte del grande maestro, seguitò gli studî matematici sotto la guida di E. Torricelli. Salito in larga rinomanza, ebbe l'offerta di elevati uffici scientifici dal re Casimiro di Polonia e da Luigi XIV; ma non volle abbandonare Firenze. Fu membro, oltre che dell'accademia del Cimento, della Società reale di Londra e dell'accademia di Francia.

Il V. fu dei pochi, fra i geometri del suo tempo, che, senza lasciarsi trasportare dalla prodigiosa facilità che la nuova geometria degl'infinitesimi portava nello studio dei problemi geometrici, serbarono fede agli antichi, e, col solo soccorso della geometria classica, seppero penetrare nelle più alte questioni allora trattate. La sua fama ebbe inizio con la "divinazione" del 5° libro delle Coniche di Apollonio, da lui ricostruito sulle poche indicazioni date da Pappo nel 7° delle Collezioni matematiche. Egli stava ultimando la sua opera, quando A. Borelli seppe riconoscere l'autenticità dei libri 5°, 6° e 7° di Apollonio nella traduzione araba rinvenuta da G. B. Raimondi in uno dei manoscritti pervenuti, sulla fine del sec. XVI, al granduca di Toscana, dal patriarca di Antiochia, e ottenne che'se ne concedesse la traduzione latina al maronita Abramo Ecchellense, e a lui la cura dell'interpretazione matematica. Il contenuto dell'opera di Apollonio fu tenuto segreto per lasciar tempo al V. di concludere la sua divinazione, allora in corso di stampa, la quale uscì a Firenze nel 1659 col titolo: De maximis et minimis geometrica divinatio in quintum Conicorum Apollonii Pergaei adhuc desideratum. Due anni dopo fu pubblicata la traduzione dell'originale, e si poté constatare la sostanziale corrispondenza con quella che il V., con mirabile intuito geometrico, aveva ricostruito, conservando, anche nella forma espositiva e nell'ordinamento logico della materia, il rigore classico. Eguali pregi si riscontrano nella Divinazione seconda dei Luoghi solidi di Aristeo seniore, iniziata dal V. sui ventiquattro anni e pubblicata solo nel 1701, alla quale per altro mancò il controllo con l'originale, non ancora trovato. È tuttora pregiata l'edizione degli Elementi di Euclide, curata dal V. nel 1690, e in particolare il Quinto libro, spiegato colla dottrina di Galileo. Ed è conosciuto col nome del V. il problema, da lui inviato agli Acta Eruditorum di Lipsia, col titolo Aenigma geometrico de miro opificio testudinis quadrabilis hemisphaericae A. D. Pio Lisci pusillo geometra (anagramma di: A postremo discipulo Galilei), quasi a disfida della "scienza segreta degli illustri analisti del tempo". Il problema fu subito, e in più modi, risoluto dal Leibniz, dal Bernoulli, dal de l'Hôpital; ma la risoluzione puramente sintetica del V. fu tenuta per la più elegante e concettosa (v. appresso).

Fu grave danno, non solo per la fama del V. ma per il progresso della scienza matematica in Italia, che egli rivolgesse il suo grande ingegno e le preclari sue facoltà inventive unicamente allo studio e all'imitazione degli antichi, trascurando le nuove teorie analitiche che avevano trovato in Italia il loro inizio, e alle quali gl'Italiani avevano dato potente sviluppo, specialmente nelle opere di due altri discepoli del Galilei, cioè del Cavalieri e del Torricelli. Il V. si mantenne sdegnosamente estraneo alla nuova scienza, a tal punto da non saper riconoscere nei manoscritti del Torricelli, a lui affidati per la stampa, quelle sublimi creazioni in cui il Torricelli "sentiva che vivrebbe ancora oltre il sepolcro"; ma, sia detto a scusa del V., nemmeno oggi possediamo un ordinamento logico di tali manoscritti, che il Torricelli aveva legati al granduca, con l'accorata raccomandazione che nulla di essi andasse perduto, e che erano stati raccolti dal suo fidato amico L. Serenai.

Finestra del Viviani. - Gli Acta eruditorum del 4 aprile 1692 contengono sotto il titolo di Aenigma geometricum la questione di "costruire in una cupola emisferica quattro finestre uguali per modo che la parte rimanente risulti esattamente quadrabile". Ne era autore il V. Esso fu subito sciolto dal Leibniz e poi dai più eminenti matematici di quel tempo, non escluso lo stesso proponente. Il risultato a cui concordemente si pervenne è che ciascuna delle finestre domandate si ottiene tagliando la vòlta emisferica con un cilindro tangente al cerchio di base e di raggio metà. Alla linea risultante, che è una curva di quart'ordine e prima specie (v. quartiche), si dà il nome di finestra del Viviani.

Vedi anche
Accademia del Cimento Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Giovanni Battista Baliani Scienziato e uomo politico (Genova 1582 - ivi 1666). Governatore di Sarzana (1623), senatore dal 1624, governatore di Savona (1647), coltivò con passione la ricerca scientifica. È noto per i suoi studî sul moto naturalmente accelerato dei gravi; per tali studî fu accusato di essersi appropriato di risultati ... Leopoldo de' Mèdici Mèdici, Leopoldo de'. - Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, che nacque nelle sue stanze il 19 giugno 1657 e della quale tenne la presidenza ...
Altri risultati per VIVIANI, Vincenzo
  • Viviani, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti della geometria degli antichi. Discepolo di G. Galilei e collaboratore di E. Torricelli, proseguì ...
  • Viviani Vincenzo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Viviani Vincenzo (Firenze 1622 - ivi 1703) Ingegnere militare e civile del granduca di Toscana; assistette Galilei nella reclusione ad Arcetri; membro dell'Accademia del Cimento. ◆ [ALG] Finestra di V.: la linea d'intersezione di una sfera con un cilindro rotondo, passante per il centro della sfera ...
Vocabolario
vivianite
vivianite s. f. [dal nome del mineralista inglese J. G. Vivian (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, fosfato ferroso idrato, incolore o bianco se fresco, azzurro-blu se alterato, in cristalli prismatici, talora di dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali