• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROYA, Vincenzo

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROYA, Vincenzo

Delio Cantimori

Pedagogista piemontese, e riformatore scolastico, nato a Magliano d'Alba l'8 giugno 1806, morto a Torino il 30 gennaio 1883. Da principio s'avviò alla vita ecclesiastica, che ben presto però abbandonò. Fin dagl'inizî della sua attività, come maestro elementare, il Tr. cercò di riformare il metodo dell'insegnamento, e nella pratica, e proponendo programmi di riforme. Volle che si abbandonasse il vecchio sistema che cominciava fin da principio con la sola lettura latina, trascurando di fare apprendere a scrivere e a leggere l'italiano, come ogni altra cognizione che esulasse dal catechismo. Sospettato da principio, rimproverato e destituito dalle autorità, le sue qualità personali vennero però sempre riconosciute; in un secondo tempo anche le sue proposte di riforme vennero accettate, e l'esecuzione di esse fu in gran parte affidata a lui. Così ebbe varie cariche nell'amministrazione scolastica piemontese, e fu una delle più simpatiche figure del gruppo di riformatori scolastici che si raccolse attorno a D. Berti.

La sua attività letteraria s'inizia nel 1840, con l'Istruzione ai maestri delle scuole elementari, che il Rosmini altamente stimava, e continua poi ininterrotta, con guide all'insegnamento, sillabarî, libri di lettura di ogni grado, e con la collaborazione a riviste pedagogiche. Alla sua iniziativa si deve l'istituzione di scuole di metodo per i futuri insegnanti.

N. Pettinati, V. Tr. e la riforma scol. in Piemonte, Torino 1896.

Vedi anche
Broffèrio, Angelo Broffèrio, Angelo. - Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Tag
  • PIEMONTE
  • TORINO
Altri risultati per TROYA, Vincenzo
  • TROYA, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Giorgio Chiosso – Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima del marito). Compiuti privatamente gli studi fino alla classe della retorica (equivalente alla scuola ginnasiale), ...
  • Tròya, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Magliano d'Alba, od. Magliano Alfieri, 1806 - Torino 1883); si adoperò per riformare il metodo d'insegnamento e i programmi della scuola elementare. Nonostante le opposizioni delle autorità e la destituzione dall'insegnamento, fu più tardi incaricato di attuare gran parte delle sue riforme, ...
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali