• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORREARSA FARDELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORREARSA FARDELLA, Vincenzo


Uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, da nobile famiglia siciliana, morto a Palermo il 13 gennaio 1889.

Dapprima entrato nella carriera burocratica del regno di Napoli, dove raggiunse il grado di direttore provinciale dei dazî indiretti a Palermo, si manifestò poi ardente patriota e prese parte attiva alla rivoluzione del 1848. Eletto deputato, fu presidente della Camera dei comuni e proclamò il decadimento dei Borboni. Dopo Novara si rifugiò in Piemonte e tornò in Sicilia solo nel 1860 con Garibaldi. Fu creato allora segretario di stato del governo provvisorio e sostituì spesso il dittatore nel disbrigo degli affari ordinarî. Si dimise però per disaccordi circa l'organizzazione delle nuove terre liberate. Dopo il 1860 rimase sempre però una delle personalità più rappresentative del patriottismo siciliano. Fu presidente del Consiglio di luogotenenza a Palermo, ambasciatore in Scandinavia, prefetto di Firenze, senatore dal 1861 e presidente del senato (1870-74).

Bibl.: F. De Stefano, V. T. F., in Rassegna storica del Risorgimento, 1935.

Vocabolario
fardellare
fardellare v. tr. [der. di fardello] (io fardèllo, ecc.). – Lo stesso, e meno com., che affardellare.
fardèllo
fardello fardèllo s. m. [der. dell’arabo farḍ: v. fardo]. – Fagotto, grosso involto da portare per lo più a spalla, o da caricare sopra un veicolo: un pesante f.; far fardello, fare fagotto. Spesso fig.: un f. di cognizioni inutili; ognuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali