• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONCELLI, Vincenzo

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONCELLI, Vincenzo

Emilio Albertario

Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino nel 1887, poi nella scuola superiore agraria di Portici, tenne dal 1893 al 1899 la cattedra di diritto civile a Pavia, dal 1900 al 1917 a Roma successivamente la cattedra di diritto processuale civile e quella di istituzioni di diritto civile. Insegnò anche diritto ecclesiastico. Deputato al parlamento, tenne importanti discorsi sul bilancio della Pubblica Istruzione (1910-1912), sulla riforma dell'ordinamento giudiziario e sulla delinquenza dei minorenni (1912), sui provvedimenti per il terremoto (1915), ecc.

Alto valore scientifico ha l'opera del S.: un gruppo di studî riguarda l'enfiteusi: L'enfiteusi (secondo il cod. civ. italiano), Milano 1886; L'indole economica del contratto d'enfiteusi, in Arch. giur., 1888; Se l'enfiteuta alienante resti obbligato al canone, Roma 1899; Dei diritti dell'enfiteuta e del conduttore che non hanno trascritto il loro titolo sulle migliorie apportate al fondo nei rapporti coi terzi, Città di Castello 1900; Della enfiteusi, in Il dir. civile italiano, Torino 1910 (2ª ed. curata da B. Brugi, 1922). Altri studi trattano temi generali: Il principio del lavoro come elemento di sviluppo di alcuni istituti giuridici, Roma 1888; Le presenti difficoltà della scienza del diritto civile, Camerino 1890; Il silenzio nel diritto civile, Milano 1897; La teoria e la pratica del diritto, Milano 1899; Sui limiti della legge nel tempo, Prato 1904. Altri trattano temi varî di diritto civile, processuale civile, ecclesiastico, in monografie e corsi di lezioni; così: La destinazione del padre di famiglia come titolo costitutivo di servitù prediale, 2ª ed., Napoli 1886; Trattato sulle locazioni dei fondi rustici e urbani, Lanciano 1892; Sui legati di culto, Città di Castello 1898 e 1900; Indole e effetti giuridici delle sottoscrizioni pubbliche, Città di Castello 1900; Di alcuni oneri reali del Regno delle Due Sicilie nella caduta della feudalità, Siena 1905; Se i frutti dei demani comunali siano imprescrittibili, Roma 1906, ecc. Il suo eccellente manuale di Istituzioni di diritto privato è stato curato in 3ª ed. da F. Vassalli, Roma 1921.

Bibl.: Studi in onore di V. S., Napoli 1917; P. del Giudice, in Rendic. Ist. lomb. di scienze e lettere, L (1917), p. 699; P. Bonfante, V. S., in Scritti giuridici, IV, Roma 1925, p. 519 segg.

Vedi anche
Raimóndo, Orazio Raimóndo, Orazio. - Avvocato e uomo politico italiano (San Remo 1875 - ivi 1920); socialista, nel 1893 fu condannato al confino. Sindaco di San Remo (1906) e deputato (1913), dopo il congresso di Ancona (aprile 1914) dovette lasciare il partito, avendo rifiutato di uscire dalla massoneria. Fu tra i fondatori ... Vittorio Scialòja Scialòja, Vittorio. - Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 e luglio-nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • EMANUELE GIANTURCO
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per SIMONCELLI, Vincenzo
  • Simoncèlli, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Giurista (Sora 1860 - Frascati, Roma,1917). Discepolo a Napoli di E. Gianturco, insegnò diritto civile dapprima a Camerino (1887), poi nella scuola superiore agraria di Portici, quindi (1893-99) a Pavia, e infine (1900-17) diritto processuale civile e istituzioni di diritto civile a Roma. Insegnò anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali