• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEREGNI, Vincenzo

di Ambrogio ANNONI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEREGNI, Vincenzo

Ambrogio ANNONI

Architetto, nato nel 1509, morto nel 1594. Nel 1537 apparteneva alla Fabbrica del duomo di Milano, quale intagliatore in marmo. Dieci anni dopo fu nominato architetto del duomo; destituito, poi riammesso, fu licenziato definitivamente nel '67. Verso il 1560 i benedettini di S. Simpliciano (sempre in Milano) gli avevano affidata la costruzione del chiostro detto "delle due colonne" e i padri olivetani di S. Vittore al Corpo gli domandavano progetti per il chiostro e disegni per rinnovamenti edilizî della basilica. È suo un progetto per la nuova sede delle scuole Canobbiane prima che se ne occupasse, e fosse preferito, l'Alessi. Sua pare la costruzione del monastero di S. Ambrogio a Voghera. Ma recenti ritrovamenti d'archivio gli tolgono la paternità del S. Angelo in Milano. Suo è per la parte architettonica il mausoleo del senatore Giovanni dal Conte in S. Lorenzo in Milano (1558). Specialmente noto e degno di rinomanza è il Palazzo dei giureconsulti sul lato settentrionale della Piazza dei Mercanti in Milano, affidatogli da Pio IV, per il palazzo del quale in Via Brera aveva pure dato il disegno (gli avanzi furono demoliti nel 1865). Il Palazzo dei giureconsulti, avendone il papa approvato il progetto nel 1561, fu eretto dal S. stesso nella sua prima parte verso il 1564; fu compiuto nel 1655 dal Buzzi. Il S. lavorò durante un periodo fecondo per l'edilizia milanese, alla quale diedero opera il Pellegrino e l'Alessi, più originali e raffinati del S. che pure era di pronto ingegno e di non comune abilità.

Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 236-41; E. Latuada, Descrizione di Milano, ivi 1737, V, pp. 151-64 segg.; G. Mongeri, L'arte in Milano, ivi 1872, p. 412; L. Beltrami, Palazzo di Pio IV in Milano, in Archivio storico dell'arte, II (1889), pp. 57-65; L. Beltrami, Disegni dell'arch. V. S. per il palazzo di Pio IV in Milano, in L'edilizia moderna, gennaio 1899, fasc. 1°; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1899, pp. 237, 245, 259, 260 e p. xx dell'annessa bibliogr. di F. Salveraglio; E. Verga, La Camera dei mercanti, aggiunto un saggio sul palazzo dei Giureconsulti dell'ing. P. Bellini, ivi 1912; A Annoni, Vecchie e nuove vicende della Torre del palazzo dei Giureconsulti in Milano, in Atti del Collegio degli ingegneri e degli architetti, gennaio 1914; G. Baroni, Gli edifici di V. S. nella Piazza dei Mercanti a Milano, Milano 1934 (anche per la bibliografia e per le fonti d'archivio).

Vedi anche
Martino Bassi Architetto (Seregno 1542 - Milano 1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri di eccellenti e famosi architetti che li risolvono, 1572). A Milano lavorò al completamento di ... Simone Peterzano Peterzano ‹-z-›, Simone. - Pittore bergamasco, attivo a Milano dal 1573 al 1596. Esponente del manierismo lombardo dominato dai Campi, subì largamente l'influsso della scuola veneta, e in misura minore di quella bresciana. Fu maestro del Caravaggio. Tra le sue opere, a Milano, gli affreschi (1573) nella ... Giuseppe Méda Méda, Giuseppe. - Architetto e pittore (m. Milano 1599). A Milano costruì (1570) per s. Carlo Borromeo il cortile del seminario arcivescovile e dipinse per uno degli organi del duomo alcune tele, in cui si rivela seguace dei Campi e soprattutto di C. Procaccini. Eseguì anche opere di ingegneria idra... Pietro Càsola Càsola ‹-s-›, Pietro. - Viaggiatore (Milano 1427 - ivi 1507). Di nobile famiglia, vestì l'abito ecclesiastico, e fu per sedici anni a Roma presso la corte pontificia in servizio del duca di Milano. Nel 1494 intraprese da Venezia un viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa, di cui lasciò un'interessante ...
Tag
  • BENEDETTINI
  • OLIVETANI
  • VOGHERA
Altri risultati per SEREGNI, Vincenzo
  • SEREGNI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Cristiano Marchegiani SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non si conosce il nome della madre. Posticipano di un decennio la nascita, già datata intorno al 1509 (lo dice morto a 85 ...
  • Serégni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto
    Enciclopedia on line
    Architetto (Seregno 1509 - Milano 1594). Esponente significativo, seppur minore rispetto a G. Alessi o P. Tibaldi, dell'architettura del Cinquecento a Milano, S. fu architetto del duomo (1547-67); diede i disegni, tra l'altro, per il chiostro grande di S. Simpliciano, per il rinnovamento di S. Vittore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali