• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSO, Vincenzo

di Felice Battaglia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSO, Vincenzo

Felice Battaglia

Scrittore e uomo politico, nato a Palma Campania il 16 giugno 1770. Educato nel seminario di Nola, compì gli studî giuridici a Napoli. Nell'esercizio forense, nell'ambiente colto della capitale affinò la sua cultura essenzialmente razionalistica e illuministica. La lotta politica lo attrasse. Iscritto alla Società patriottica, e poi, sciolta questa, nel 1794 al Club rivoluzionario con programma radicalmente democratico, la polizia fu sollecita ad arrestarlo. Sembra che con promessa di perdono abbia ceduto e fatto qualche rivelazione. Quasi per lavare la colpa, tornò alle antiche lotte, finché nel 1797 fu citato di nuovo. Intuito il pericolo, si salvò per via di mare. Esule a Milano, allora centro dell'emigrazione meridionale, dipoi in Svizzera, di cui ammirò le libere istituzioni, prefiggendosele a modello, quindi tribuno e giornalista in Roma, gli eventi successivi lo restituirono alla patria. Nei brevi giorni della Repubblica Partenopea il R. fu anche membro della commissione legislativa, ma soprattutto suscitatore indomito, esempio vivente di dignità civile. La reazione borbonica non poté perdonargli. Preso prigioniero, dopo un combattimento, il 19 novembre 1799 fu impiccato.

Nei Pensieri politici, unica espressione con pochi articoli di giornale della sua concezione, lo scrittore sostiene l'idea di una repubblica democratica, in cui ogni cittadino abbia per vivere un pezzo di terra da coltivare. Alla morte, abolito ogni istituto successorio, questo dovrebbe tornare allo stato per una nuova attribuzione. Gli uffici senza stipendî, l'industria domestica o quasi, il commercio ridotto a permuta, le leggi suntuarie, una religione senza chiesa e sacerdozio, rivelano la tendenza verso un socialismo tipicamente utopistico sui modelli francesi del sec. XVIII. Da questo punto di vista l'importanza del R. è notevole. Mentalità tipicamente illuministica, rappresenta il contrasto più vivo alla posizione storicistica, antigiacobina del suo amico V. Cuoco, il quale a lui appunto rivolge i famosi Frammenti di lettera, in cui l'aridità del razionalismo politico è colpita in pieno.

I Pensieri politici furono editi la prima volta a Roma nel 1798, presso V. Poggioli. Ne esistono varie edizioni. Una ristampa con prefazione di G. Macaggi fu fatta a Napoli nel 1913.

Bibl.: B. Croce, V. R., in La rivoluzione napoletana del 1799, 3ª ed., Bari 1912, pp. 85-112; F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il pensiero di V. R., in Giornale critico della filosofia italiana, IX (1928), pp. 49-69, 85-110.

Vedi anche
Pìccoli, Flaminio Pìccoli, Flaminio. - Uomo politico e giornalista italiano (Kirchbichl, Tirolo, 1915 - Roma 2000). Condirettore di Libertà nazionale (1945), giornale del movimento resistenziale trentino, nel 1946 fondò Il Popolo trentino (testata che già era stata di A. De Gasperi), ribattezzato L'Adige nel 1952 e da ... Colómbo, Emilio Colómbo, Emilio. - Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero (1958-59), ... Andreòtti, Giulio Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: ...
Altri risultati per RUSSO, Vincenzo
  • RUSSO, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    (Vincenzio). Anna Maria Rao – Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli (cinque maschi e tre femmine), in un ambiente provinciale di professioni liberali. La madre era figlia di un medico ...
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali