• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINA, Vincenzo

di Giovanni Cicconetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REINA, Vincenzo

Giovanni Cicconetti

Geodeta, nato a Como il 22 novembre 1862, morto ivi il 9 novembre 1919. Laureatosi in matematica nel 1885 all'università di Pavia dove ebbe maestri E. Beltrami, F. Casorati ed E. Bertini; si dedicò dapprima a ricerche di indole teorica, e prevalentemente di geometria differenziale, che, per quanto condotte con rigorosa eleganza, non facevano prevedere le spiccate qualità di acuto e appassionato osservatore e sperimentatore che il R. rivelò in seguito nell'esecuzione di vasti lavori geodetici. A Roma (1887), assistente alla cattedra di geodesia tenuta da Pucci, che insieme con G. Pisati attendeva allora alla fondamentale ricerca del valore assoluto della gravità a Roma, egli, pur non abbandonando gli studî teorici, coadiuvò efficacemente i due maestri; e, dopo la loro morte, ordinò e pubblicò i risultati delle accennate ricerche, così ben collaudate da successive esperienze. Assunto alla cattedra di geodesia e successivamente a quella di geodesia pratica nella Scuola per gl'ingegneri di Roma, portò nell'insegnamento l'inestimabile contributo dell'esperienza acquistata mano a mano in importanti lavori teorici e pratici.

Dalla fondazione della Società italiana per il progresso delle scienze, ne fu, fino alla morte, segretario.

Le sue ricerche sulla determinazione di una superficie con misure locali eseguite su di essa, in relazione al problema fondamentale geoidico, e quelle sulla compensazione delle osservazioni in alcuni problemi di geodesia operativa, e sulla rifrazione geodetica, nonché i trattati sugli strumenti diottrici e di geometria pratica dànno chiara visione dell'ampia conoscenza scientifica posseduta e dei reali progressi da lui conseguiti. Membro della R. Commissione geodetica italiana, venne anche per essa a contatto coi problemi geodetici di più alta attualità, e rimangono modello di rigore e di perfezione le diciassette faticose stazioni astronomiche, in altrettanti vertici trigonometrici di 1° ordine, in prossimità del meridiano di Roma da Monte S. Giuliano (Sicilia) a Oderzo, ehe gli permisero la costruzione del profilo geoidico lungo un tratto del meridiano stesso e che gli valsero il premio reale della R. Accademia dei Lincei, di cui fu poi socio nazionale.

Dopo questo poderoso lavoro il R. portò la sua attività sperimentale nel campo della gravimetria, che per ragioni teoriche e pratiche si andava imponendo all'attenzione dei geodeti. Modificò l'originale apparato pendolare di Sterneek per le misure di gravità relativa e, aggiungendovi un pendolo ausiliario per la determinazione della flessione del supporto, costruì di tale apparecchio un modello assai apprezzato, col quale compì un notevole numero di stazioni gravimetriche.

Vedi anche
Millòsevich, Elia Millòsevich ‹-sevič›, Elia. - Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale ... Bianchi, Emilio Astronomo italiano (Maderno, Brescia, 1875 - Merate 1942); assistente nella stazione astronomica di Carloforte (1899-1903), astronomo al Collegio romano (1903-21); direttore dell'Osservatorio di Brera a Milano (1922-41) e della succursale astrofisica di Merate da lui fondata (1924). Socio nazionale dei ... Respighi, Lorenzo Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma 1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio a Roma e prof. nell'università pontificia (1865); socio nazionale dei Lincei (1866). Compì numerose ... Sécchi, Angelo Sécchi, Angelo. - Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). Allontanati i gesuiti da Roma, andò in esilio in Inghilterra e negli USA. Tolto il ...
Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GRAVIMETRIA
  • MATEMATICA
  • GEODETI
Altri risultati per REINA, Vincenzo
  • REINA, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Andrea Cantile REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi. Compì gli studi universitari presso il Collegio Ghislieri di Pavia, dove fu allievo di Eugenio Beltrami, Eugenio Bertini ...
  • Rèina, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Geodeta (Como 1862 - ivi 1919), prof. di geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma, ove successe a E. Pucci; socio nazionale dei Lincei (1916). Valido teorico, compì anche importanti lavori sperimentali e di osservazione, tra cui i rilievi geodetici lungo il meridiano di Roma, da Monte San Giuliano ...
Vocabolario
reina¹
reina1 reina1 s. f. [lat. regīna]. – Forma ant. o poet. di regina: Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Dante); Siedi De le mense reina (Parini), detto da Bacco alla bottiglia del vino ungherese Tokai. Sopravvive,...
reina²
reina2 reina2 s. f. [der. del lat. scient. Rheum, genere di piante poligonacee che comprende le varie specie di rabarbaro (detto in greco ῥῆον)]. – In chimica organica, acido carbossilico derivato dall’antrachinone, presente nelle foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali