• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gioberti, Vincenzo

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gioberti, Vincenzo

Mario Scotti

Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), pure l'interesse per il poeta, la cui opera gli apparve sempre il frutto più alto della fantasia umana, la sola per profondità religiosa paragonabile alla Bibbia, fu vivo e continuo nella sua attività di filosofo e d'ideologo: dal trattato Del Bello (1841), al Primato morale e civile degli Italiani (1843), al Gesuita moderno (1848), al Rinnovamento civile d'Italia (1851), per nón citare che le opere più famose, il nome di D. compare come un motivo costante di riflessione e di entusiasmo. I giudizi spesso originali e acuti, anche se viziati da un'enfasi non sempre dominata, non possono unirsi in una silloge fuori delle opere a cui appartengono, senza perdere qualcosa del loro significato e della loro suggestione: in pochi, infatti, come nel G. i predominanti interessi speculativi e politici condizionano fortemente la critica. Del resto il significato complessivo del dantismo giobertiano non è nei risultati generali o particolari acquisiti agli studi, ma è nella nuova passione politica e morale che lo anima, in quello spirito risorgimentale, che per la sua schiettezza diventa forza di penetrazione storica, anche se talora non evita la partigianeria e la sovrapposizione del nuovo all'antico. Tuttavia non si può restringere a una sia pur nobile pubblicistica l'operosità del G. intorno a D.: era, in primo luogo, la vivace reazione di fronte alla Commedia di una personalità ricca di studi e di letture, il lavorio di un ingegno che in quell'alta voce di poesia veniva scoprendo il suo ideale della poesia e in quel complesso mondo di pensiero vedeva come garantite le scelte fondamentali della sua speculazione.

Con grande sicurezza il G. appena ventenne intuisce che la grandezza di D. è nella somma fantasia, che si rivela fin nella topografia fisica dell'oltremondo felicemente corrispondente alla dottrina morale, e nella religiosità che fa del poeta il discepolo non di Virgilio ma delle Scritture. Dal Gozzi deriva l'accostamento fra D. e Omero, esasperandolo nella ricerca di un parallelismo fra l'Iliade e l'Inferno da una parte e l'Odissea e il Paradiso dall'altra, e scorgendo nella seconda coppia di opere i segni di un'eguale stanchezza della genialità creatrice. Ma poi il giudizio si articolerà con una più morbida aderenza al carattere del Purgatorio e del Paradiso, la cui poesia sarà considerata adatta alle quiete riflessioni della maturità e della vecchiaia, mentre l'Inferno resterà la cantica prediletta da ogni fervida giovinezza. Notevole nel clima romantico, meno disponibile alla poesia dell'intelligenza che a quella della passione, l'atteggiamento del G. verso il Paradiso: nella Protologia è così fissata una caratteristica fondamentale della poesia dantesca e in particolare dell'ultima cantica: " Dante afferra sempre il lato ideale delle cose e mentalizza il sensibile... La mentalità del sensibile brilla sovra tutto nel Paradiso. Il moto, il suono o canto e la luce vi sono adoperati come termini anziché come simboli dell'intellegibile ". Le Chiose al poema rappresentano una novità proprio nel loro accantonare ogni questione esegetica e nel puntare verso la poesia nella sua ricchezza espressiva, psicologica e umana. Non si tratta solo di un più o meno felice impressionismo basato su un gusto sicuro e nutrito di vastissime letture di poeti antichi e moderni. Servendosi degli strumenti dell'antica retorica, ma non irrigidendo il discorso nell'astrattezza delle classificazioni, il G. mira a fissare le peculiarità dello stile poetico di D.: dall'efficacia rappresentativa delle comparazioni, alle brachilogie potenti e pittoresche, alla varietà degli attacchi, alla rapidità dei passaggi. Continui sono i riferimenti ad altri poeti e scrittori: Petrarca, Ariosto, Tasso, Parini, Alfieri, Shakespeare, Milton, Klopstock, Bossuet. Non si tratta di una critica dei paralleli o delle fonti; nell'esuberanza di una giovinezza aperta a varie esperienze culturali si avverte che il G. veniva chiarendo a sé stesso le ragioni delle sue preferenze, che impegnavano il suo gusto e insieme il suo mondo intellettuale e umano: si pensi, per esempio, all'intiepidirsi del suo culto per l'Alfieri, pur sinceramente ammirato, perché nel confronto con D. gli si svela povero di quell'afflato etico e religioso e di quella scienza che costituiscono la grandezza di ogni poesia; o si pensi alla contrapposizione D.-Ariosto (già limpidamente formulata nel saggio giovanile Ariosto, Dante, Tasso e poi ripresa nel Primato e nella Protologia) che non è la contrapposizione di due stili o di due fantasie, ma la scoperta che i due poeti sono i più compiuti celebratori dei due diversi momenti del reale, quello trascendente e quello mondano. Se il contatto con diverse voci di poesia contribuisce in un intelletto speculativo all'approfondimento del pensiero estetico, da questo approfondimento deriva poi nuova luce alla penetrazione della poesia. Ai G. era apparso difetto fondamentale della Commedia e fonte di ogni altro difetto l'unione di scienza e poesia; ma poi egli si convince che teologia, poesia e filosofia non solo non si escludono a vicenda, anzi possono integrarsi e armonizzarsi: allora la scienza di D. gli si svela non più l'ostacolo bensì il nutrimento di quella robusta fantasia e può concludere nel trattato Del Bello che " Dante non avrebbe potuto essere il massimo poeta e scrittore, se non fosse stato eziandio filosofo e teologo insigne ". Per altre vie, credendo nella metafisica in cui credeva D., anzi scoprendo nella metafisica cristiana la base di una filosofia che poteva opporsi alle aporie del sensismo e dell'idealismo, il G. giungeva a una conclusione non diversa da quella a cui era giunto il laico Foscolo: il poema dantesco non s'intende fuori della " vera e profonda religione " che lo anima. Anche questo era in definitiva un invito a studiare le opere di D. in relazione alla storia e alla spiritualità del Medioevo.

Nella riflessione intorno alla poesia di D. il G. reca inoltre gli stimoli e le suggestioni che gli derivano dalla posizione assunta nelle contemporanee polemiche letterarie e politiche. La volontà di trovare una mediazione dialettica fra le opposte tesi dei classicisti e dei romantici lo porta a individuare nel tessuto storico della civiltà italiana la presenza di tre elementi, quello romano, quello barbarico e quello cristiano. Ora già in D., " l'Omero della letteratura cristiana ", egli scopre una felice sintesi di questi tre elementi e il rispetto più vivo della tradizione greco-romana accompagnato alla profonda ispirazione cristiana: D., dunque, è il poeta che ha superato ante litteram le antinomie delle due scuole moderne e interpretato lo spirito della tradizione nazionale.

Le tesi più note del G. dantista sono quelle legate al suo sogno e alla sua delusione neo-guelfa. A un certo momento D. gli era apparso il celebratore del primato del pontefice e delle garanzie di pace e di civile progresso che possono venire dall'esercizio del potere temporale affidato a chi si trovi al di sopra degli altri principi della terra. Ma, dopo il fallimento della guerra federale, il G. si accosta all'interpretazione laica del pensiero politico di D., il cui centro è proprio nella distinzione chiaramente posta, contro i canonisti teocratici, dei due poteri, quello spirituale e quello temporale.

Opere dantesche del G.: La Divina Commedia... con le chiose di V.G., Napoli 1866 (le Chiose risalgono al 1821-'23); Del Bello, in Enciclopedia italiana diretta da A.F. Falconetti, IV, 1841; Del Primato morale e civile degli Italiani, Bruxelles 1843; Il gesuita moderno, Losanna 1846-47; Del rinnovamento civile d'Italia, Parigi 1851; Della Protologia, a c. di G. Massari, Torino 1857; Pensieri di V.G., Miscellanee, a c. di G. Massari, ibid. 1857; Studi filologici, a c. di D. Fissore, ibid. 1867.

Bibl. - Oltre alle pagine dei noti saggi del De Sanctis, del Gentile, del Croce, dell'Omodeo, dell'Anzilotti, dello Stefanini, Si vedano: A. Faggi, V.G. esteta e letterato, Palermo 1901; V. Piccoli, L'estetica di V.G., Milano-Roma 1917; G.A. Borgese, Storia della critica romantica in Italia, Milano 1920; C. Sgroi, L'estetica e la critica letteraria di V.G., Firenze 1921; C. Calcaterra, Gli studi danteschi di V.G., in D. e il Piemonte, Torino 1922, 39-256; M. Marcazzan, D. nel pensiero del G., in " Humanitas " XIV (1959) 352-367.

Vedi anche
neoguelfismo Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del 19° secolo. Ne fu esponente massimo V. Gioberti, che nel Primato (1843) propose un cattolicesimo nazionale e popolare, il cui programma politico era la federazione dei principi sotto la guida del pontefice. Il neoguelfismo non assunse mai ... Giuseppe Massari Uomo politico e scrittore (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano e costretto a riparare nuovamente in Francia, dove restò sino al 1846, quando venne a Torino a dirigervi ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • IMPRESSIONISMO
  • TRASCENDENTE
  • TEOCRATICI
  • METAFISICA
Altri risultati per Gioberti, Vincenzo
  • Gioberti, Vincenzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà di poter leggere e ritenere presso di sé i libri proibiti» (Epistolario, a cura di G. Gentile, G. Balsamo-Crivelli, 1° ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Vincenzo Gioberti Paolo Marangon Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo dal fatto che in quel periodo venne eletto per due volte presidente della Camera del Regno di Sardegna ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Vincenzo Gioberti Marcello Mustè Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il percorso risorgimentale. Conseguito il nucleo speculativo della sua posizione, con la dottrina della ...
  • Gioberti, Vincenzo
    L'Unificazione (2011)
    Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per le forti convinzioni repubblicane. Affiliato a una ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e politico (Torino 1801-Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per la professione di repubblicanesimo (nel 1834 la rivista mazziniana ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per la professione di repubblicanesimo (nel 1834 la rivista ...
  • Giobèrti, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ...
  • GIOBERTI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni economiche della famiglia. Formatosi nelle scuole dei padri oratoriani, rivelò precoci interessi per la letteratura ...
  • GIOBERTI, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal p. Gianotti, verso cui conservò sempre affetto e gratitudine. Datosi con fervore agli studî e alla vita chiericale, il 9 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ontologismo
ontologismo s. m. [der. di ontologico]. – Termine usato dal filosofo Vincenzo Gioberti (1801-1852) in opposizione a psicologismo, per indicare il metodo della filosofia che «colloca il termine immediato della cognizione razionale nel suo...
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali