• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vincenzo di Beauvais

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vincenzo di Beauvais (Bellovacensis)

Fabrizio Beggiato

Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190 e morto, si ritiene a Parigi, nel 1264. Di lui si hanno notizie biografiche discontinue. Entrò nell'ordine domenicano prima del 1220; e nel 1246 fu nominato da Luigi IX lettore di teologia nell'abbazia cisterciense di Royaumont sur l'Oise che lo stesso re aveva fondato nel 1228. I suoi rapporti personali con la corte di Francia sono documentati dal De Eruditione filiorum regalium, dedicato alla regina Margherita e composto prima del 1249, e dal Tractatus consolatorius de morte amici indirizzato al re in occasione della morte di uno dei suoi figli nel 1260.

È autore dell'opera più significativa e imponente dell'enciclopedismo scolastico anteriore a s. Tommaso, lo Speculum Maius, da lui stesso così chiamata per distinguerla da una sua precedente e minore compilazione intitolata Speculum vel imago mundi.

L'opera maggiore è, nella sua definitiva stesura, suddivisa in tre parti: Speculum naturale, in 32 libri, nel quale viene data una visione scientifica dell'universo secondo la narrazione biblica della creazione; Speculum doctrinale, in 17 libri, in cui, partendo dalla tesi che l'uomo può risollevarsi dalla degradazione del peccato originale, vengono date nozioni generali di tutte le arti e le scienze utili a tale scopo; Speculum historiale, in 31 libri, che narra in ordine cronologico le vicende umane da Adamo ai tempi dell'autore. La composizione fu assai laboriosa, furono apportate modifiche e aggiunte con la collaborazione di numerosi chierici eruditi. Nella stesura tramandata dal manoscritto 568 di Digione (comprendente solo la prima e la terza parte) l'opera era compiuta entro il 1244 e in questo stesso anno V. pubblicò un'epitome della parte storica intitolata Memoriale in cui l'esposizione degli avvenimenti giunge sino al 1244. In seguito l'opera fu rimaneggiata e assunse la triplice ripartizione nella quale ci è pervenuta e che probabilmente venne pubblicata fra il 1256 e il 1259. Nel secolo successivo essa venne ancora ampliata con l'aggiunta dello Speculum morale, trattazione di etica e teologia composta da autore ignoto con l'intento d'integrare l'opera di V. tenendo conto della Summa dell'Aquinate pubblicata nel frattempo. La prima edizione a stampa fu curata a Strasburgo fra il 1473 e il 1476 e altre ne seguirono per tutto il XV secolo.

In una di queste, apparsa a Venezia nel 1494, lo Speculum historiale è integrato dalla narrazione degli avvenimenti dal 1250, anno al quale era giunto V. nella sua ultima redazione di questa sezione, fino all'anno dell'edizione veneziana. In questa parte, aggiunta da un ignoto autore, figurano anche notizie su D. relative a suoi rapporti con Federico II di Sicilia (il Toynbee notò che una così esplicita affermazione in merito non compare altrove; il Grauert, riprendendo tale notazione del Toynbee, tracciò la via percorsa da tale notizia dell'edizione veneziana dello Speculum historiale risalendo fino al Boccaccio).

Per quanto riguarda i rapporti fra lo Speculum maius e l'opera dantesca, la summa di V., per la mole e la varietà immense delle notizie in essa contenute e per la sua diffusione, si pone come precedente culturale troppo generalizzato per poter stabilire puntualmente dove e in che misura D. abbia attinto da essa ovvero da altre fonti primarie o meno.

Bibl. - F.C. Schlosser, V. von B. Hand-u. Lehrbuch f. König Prinzen, Francoforte 1819; J. Bourgeat, Études sur V. de B., Parigi 1856; E. Boutaric, Examen des sources du Speculum Historiale, ibid. 1863; R. Friederich, V. von B. als Pädagog, Lipsia 1883; P. Toynbee, A biographical notice of D. in the 1494 edition of the " Speculum historiale ", in " English Historical Review " X (1895); H. Grauert, in " Neue Dante-Forschungen Historisches Jahrbuch " XVIII (1897) 58-87; E. Rostagno, in " Bull. " V (1897-98) 184 ss,; G. Bientinesi, in " Atti R. Accad. Torino " LI (1915-16) 1411-30; LII (1916-17) 191-207; C. Oursel, in " Bibl. - École Chartes " LXXXV (1924) 251-262; A. Marigo, in " Giorn. stor. " LXVIII (1916) 1-42, 289-326; L. Lieser, V. von B. als Kompilator und Philosoph, Lipsia 1928; A. Steiner, G. Perrault and V. of B., in " Speculum " VIII (1933) 51-58; B.L. Ullman, A project for a new edition of V. of B., ibid., 312-326; P. Aiken, V. of B. and Dame Paterlote's, ibid. X (1935) 281-287.

Vedi anche
quadrivio (o arti del quadrivio) Nel Medioevo, le 4 arti liberali: aritmetica, musica, geometria, astronomia. Il termine in questa accezione compare la prima volta in Boezio e il suo uso si diffuse, insieme con il correlativo trivio, dal 9° sec., quando le arti liberali divennero la base dell’insegnamento sc... beato Iàcopo da Varazze Iàcopo da Varazze (lat. de Voragine o de Varagine), beato. - Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò (1292) la sede vescovile di Genova. ... enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ...
Tag
  • FEDERICO II DI SICILIA
  • ORDINE DOMENICANO
  • CISTERCIENSE
  • STRASBURGO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per Vincenzo di Beauvais
  • Vincènzo di Beauvais
    Enciclopedia on line
    Erudito (n. 1190 circa - m. Beauvais 1264). Domenicano, V. deve la sua fama è allo Speculum maius, che viene considerata come la più vasta tra le enciclopedie medievali, un grandioso mosaico di sentenze e di citazioni da autori antichi e medievali, portato a termine tra il 1256 e il 1259. Vita e opere Vestito ...
  • VINCENZO di Beauvais
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Bellovacensis) Fausto Ghisalberti Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima del 1220, dandosi tutto alla compilazione della sua gigantesca opera lo Speculum maius, dedicato a Luigi IX di Francia ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali