• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZANI, Vincenzo degli

di Maria Grazia Paolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)

Maria Grazia Paolini

Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome Ainemolo o anche Aimmola, Anemolo, Aniemolo, gli fuattribuito erroneamente da fonte settecentesca, forse per confusione con altra persona. S'ignora l'anno di nascita, da situarsi probabilmente nell'ultima decade del secolo XV o poco prima. È ricordato a Palermo nel 1519, 1520 e dal 1529 al 1557. Nulla si conosce della sua educazione pittorica, né del tirocinio romano, ripetutamente affermato dagli scrittori siciliani e di preferenza localizzato nel periodo 1520-1529. Alcuni parlano di un suo soggiorno messinese al ritorno da Roma (1527-1529). Del pari ipotetica la dimora a Napoli. Ebbe commissioni per la provincia siciliana, per la cappella del Forte della Goletta (Tunisi) e sembra che suoi quadri fossero portati in Spagna dopo la morte avvenuta a Palermo. Fu sepolto il 16 luglio 1557.

Dalle opere rimaste è possibile arguire che ad una prima educazione lombarda, memore persino di certi moduli di B. Suardi, si sovrappose in modo discontinuo la conoscenza di sigle e schemi compositivi dei seguaci di Raffaello, tra cui Cesare da Sesto. La risultante fu un'arte talvolta macchinosa nelle grandi pale, ma immediata nel segno e di grato sapore cromatico, specie negli sfondi e nelle piccole figure di questi e delle predelle, di evidente gusto manieristico. Le opere documentate o sicuramente attribuibili si conservano per la maggior parte a Palermo.

Opere più importanti: Palermo, Galleria Nazionale della Sicilia: Due storie di s. Giacomo (già in S. Giacomo la Mazzara?); Pietà, Madonna col Bambino e quattro santi (già in S. Pietro Martire); Pietà, Deposizione, 1533 circa (già in S. Zita); Flagellazione di Cristo, datato 1542, Annunciazione, Visitazione, Nascita di Gesù, Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, Presentazione al Tempio (già in S. Giacomo la Marina); S. Corrado, 1548-49 (già nell'Oratorio della Compagnia di S. Corrado); SS. Quaranta Martiri, 1551-53 (già nella Chiesa dei SS. Quaranta). Mus. Diocesano: S. Antonio Abate e storie della sua vita (già in S. Maria Valverde); S. Cono (già in S. Maria di Portosalvo). Chiesa di s. Maria dell'Ammiraglio: Ascensione. Chiesa di S. Domenico: Madonna del Rosario, 1540. S.Maria degli Angeli (La Gancia): Nascita di Gesù, Sposalizio della Vergine. Chiesa della Pietà: Pietà. S.Caterina all'Olivella: Madonna col Bambino.

Bibl.: G. Di Marzo,Vincenzo da Pavia, Palermo 1916 (con elenco completo delle opere e bibl. precedente); F. Meli, L'arte in Sicilia, Palermo 1929, pp. 103-106; E.Brunelli, La Galleria di Palermo e il Museo di Trapani nel biennio 1927-28, in L'Arte, XXXIII (1930),pp. 251 s.;A. Venturi, Storia dell'arte ital.,IX, 5,Milano 1932, pp. 784-790;S. Bottari, Un'opera primitiva di Vincenzo da Pavia, in Siculorum Gymnasium, II (1949), pp. 118-121; F. Meli, Nuovi documenti relativi a dipinti di Palermo nei sec. XVI e XVII, in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Palermo, s.4, XVI(1955-56), pp. 197 s.; F. Bologna, Il Roviale spagnolo, Napoli 1958, pp. 18, 75 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXXIV, pp. 384 s. (sub voce Vincenzo da Pavia).

Vedi anche
Novèlli, Pietro, detto il Monrealese Novèlli, Pietro, detto il Monrealese. - Pittore (Monreale 1603 - Palermo 1647). Allievo del padre, Pietro Antonio, frescante e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino, si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. di Palermo) verso A. van Dyck, che fu a Palermo tra il 1622 ... Laurana, Francesco Laurana (anche Azzara o da Zara), Francesco. - Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti femminili eseguiti alla corte aragonese di Napoli, caratterizzati ... Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (272 km2 con 70.638 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • CESARE DA SESTO
  • NASCITA DI GESÙ
  • ANNUNCIAZIONE
  • VISITAZIONE
Vocabolario
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
mercato degli agricoltori
mercato degli agricoltori loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che espongono sulle bancarelle i frutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali