• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILICAIA, Vincenzo da

di Carlo Calcaterra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILICAIA, Vincenzo da

Carlo Calcaterra

Nato a Firenze il 30 dicembre 1642, ivi morto il 24 settembre 1707, fu giurisperito, conoscitore esperto delle lettere latine e italiane, cultore appassionato di musica e di poesia. Primo suo amore fu una giovinetta, che andò sposa a un altro e presto morì. Bruciò allora i versi d'amore né volle più scriverne. Ammogliatosi con Anna di Scipione Capponi, soffrì gravi strettezze e fu aiutato da Cristina di Svezia, che lo ascrisse, a Roma, tra i proprî accademici. Creato senatore dal granduca Cosimo III, ebbe la pretura o governo di Volterra nel 1696, quella di Pisa nel 1700 e poi a Firenze il segretariato delle Tratte. Fu esempio insigne di fede e onestà ed ebbe gran nome per le sei Canzoni in occasione dell'assedio e liberazione di Vienna (Firenze 1684), alle quali altra ne aggiunse a celebrazione delle vittorie sui Turchi del 1685, e per i sonetti e le canzoni all'Italia. Per queste liriche parve degno che la sua salma fosse trasportata in S. Croce. Ma oggi sonetti e canzoni appariscono più enfatici che poetici, pur rispondendo a sincero desiderio di rinnovamento artistico. Molti altri versi compose, latini e volgari, orazioni, elogi, lettere, ecc.; ma la parte che meglio rivela l'animo suo sono i versi elegiaci. L'opera sua fu giudicata severamente dal Settembrini e dal De Sanctis; ma i suoi canti d'argomento politico e patriottico, religioso e morale non furono senza efficacia, come attestano i giudizî equanimi che diedero di lui il Foscolo e il Leopardi.

Opere: Poesie toscane, ed. curata dal figlio Scipione, Firenze 1707, più volte ristampata.

Bibl.: T. Buonaventuri, in Vite degli Arcadi illustri, Roma 1710; Fabroni, in Vitae Italorum, VII, Pisa 1781; G. B. Corniani, I secoli della lett. ital., VIII, Brescia 1812; U. A. Amico, prefaz. alla celta di Poesie e lettere di V. d. F., Firenze 1864; L. Castellani, Il Seicento e V. d. F., in Scritti letterari, Città di Castello 1889; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891; G. Caponi, V. d. F. e le sue opere, Prato 1901; A. Belloni, Il Seicento, 2ª ed., Milano 1929.

Tag
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ARCADIA, ROMA
  • COSIMO III
  • VOLTERRA
Altri risultati per FILICAIA, Vincenzo da
  • Filicàia, Vincenzo da
    Enciclopedia on line
    Poeta (Firenze 1642 - ivi 1707). Dopo gravi ristrettezze, in cui fu aiutato da Cristina di Svezia, fu fatto senatore da Cosimo III, governatore di Volterra (1696), di Pisa (1700); le sue rime giovanili, d'argomento amoroso, furono da lui più tardi ripudiate e distrutte. Notevoli le sei Canzoni scritte ...
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali