• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORONELLI, Vincenzo

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CORONELLI, Vincenzo (XI, p. 455)

Roberto Almagià

Ricerche e studî su questo personaggio eseguiti in occasione del terzo centenario della sua nascita hanno fatto nuova luce sulla vita e l'opera di lui. Egli nacque a Venezia (non a Ravenna) il 15 aprile 1650, probabilmente nella parrocchia di San Lio, e, dopo aver appreso l'arte dell'intaglio a Ravenna, donde era originaria la famiglia, tornò a Venezia e fu iscritto come chierico studente al Convento dei Minori Conventuali. Nel 1666 pubblicò la sua prima opera, un calendario sacro e profano; fu poi inviato a compiere gli studî a Roma, conseguì il titolo di dottore in teologia (1673) e l'anno dopo fu segretario della provincia del Santo a Padova. I suoi primi globi, costruiti a Parma, per il duca Farnese, sono del 1680; tra il 1681 e il 1683 costruì i grandi globi per Luigi XIV tuttora conservati e ricevette una lauta pensione; dal 1684 fu di nuovo a Venezia dove iniziò la sua attività cartografica e fondò l'Accademia cosmografica degli Argonauti; nel 1685 fu nominato cosmografo della Repubblica e nel 1689 (dopo una parentesi di nuovo soggiorno a Parigi), lettore di geografia alle Procuratie; nel 1690 pubblicò l'Atlante Veneto, la sua massima opera cartografica, nel 1699 annunziò la pubblicazione della Biblioteca Universale (iniziata nel 1701 con ritardo perché nel frattempo fu chiamato a Roma e in quello stesso anno fu eletto generale dell'Ordine per sei anni). Ma per contrasti insorti coi suoi religiosi e anche col pontefice, fu deposto dalla carica nel 1704; tornò a Venezia e si dedicò interamente alla operosità scientifica; chiamato a Vienna da Carlo VI nel 1717 fu nominato Commissario delle opere sul Danubio, ma, fatto ritormo a Venezia, vi morì il 9 dicembre 1718.

L'ingente materiale di carte, stampe ecc. da lui raccolto nel Convento dei Frari, dove aveva stabilito il suo laboratorio, andò miserevolmente disperso. Delle sue opere (catalogo completo nell'opera sotto citata di E. Armao) le più conosciute e apprezzate restano i globi, i grandi Atlanti (Atlante Veneto e Corso geografico), le grandi carte dei continenti, le carte regionali dei territorî veneti, la Biblioteca universale, rimasta incompiuta.

Bibl.: E. Armao, Vincenzo Coronelli, Firenze 1944; Il P. Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali nel III centenario della sua nascita, Miscellanea di scritti, Roma 1951.

Tag
  • VINCENZO CORONELLI
  • LUIGI XIV
  • ARGONAUTI
  • TEOLOGIA
  • CARLO VI
Altri risultati per CORONELLI, Vincenzo
  • Coronèlli, Vincenzo Maria
    Enciclopedia on line
    Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali di geografia. Fondò (1684) l'Accademia cosmografica degli Argonauti, considerata la più antica società ...
  • CORONELLI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era nato nel 1639 e fu il capostipite di un ramo ravennate dei Coronelli, tra cui si ricorda un Vincenzo Maria, religioso, nato ...
  • CORONELLI, Vincenzo Maria
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a Roma nel Collegio di S. Bonaventura, ove si addottorò nel 1673, e passò a Venezia prima nel convento ...
Vocabolario
coronèlla²
coronella2 coronèlla2 s. f. [lat. scient. Coronella, der. del lat. class. corona «corona», per la disposizione delle scaglie sul capo]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, al quale appartengono parecchie specie europee, per la maggior...
coronèlla¹
coronella1 coronèlla1 s. f. [dim. di corona]. – 1. Solco che rimane nel tronco di un albero destinato all’abbattimento, per asportazione di un anello di corteccia o di parte del legno. 2. Argine, generalm. a pianta curva, predisposto come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali