• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGANTI, Vincenzo

di Valerio Giacomini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRIGANTI, Vincenzo

Valerio Giacomini

Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche e tre anni dopo a Napoli per dedicarsi alla medicina e alle scienze naturali; ebbe così la possibilità di accostare maestri illustri dello Studio napoletano come Domenico Cirillo, Vincenzo Petagna, Nicola Andria. Si laureò in medicina nel 1789, ma la vera sua inclinazione restava pur sempre quella per le scienze naturali. Si dedicò quindi ben presto a viaggi di esplorazione naturalistica in varie province del Regno di Napoli raccogliendo soprattutto materiali botanici ed entomologici. Sono dei primi anni del 1800 le sue prime pubblicazioni botaniche; iniziò con testi didattici che divulgavano il sistema e la terminologia linneana. Nel 1809 fu nominato professore aggiunto presso la cattedra di botanica, e si dedicò in special modo alla botanica medica attrezzando allo scopo una ricca collezione di materiali dimostrativi a servizio dei medici e farmacisti. Si comprende quindi che gli venisse successivamente affidato l'insegnamento della materia medica dimostrativa. Ma negli anni successivi il B. si dedicò con crescente impegno alla micologia (scienza alla quale doveva dedicarsi poi anche il figlio Francesco) con contributi che permettono di annoverarlo fra i classici autori di questa disciplina in Italia.

L'opera micologica del B. culminava nella Historia fungorum Regni Neapolitani (1848), pubblicata postuma a Napoli a cura del figlio. Una serie di ricerche è dedicata anche all'illustrazione critica di specie esotiche e di materie vegetali esotiche. Accanto all'attività botanica svolgeva anche un complesso di ricerche zoologiche descrivendo nuovi molluschi, contribuendo alla conoscenza della mosca dell'olivo e di alcuni vermi parassiti e in special modo delle Ligule.Ma il B. non ebbe a cuore soltanto il suo insegnamento e le sue ricerche, perché dedicò vivace attività a problemi più generali della istruzione pubblica. Come membro ordinario della giunta della Pubblica Istruzione curava infatti l'assegnazione delle cattedre universitarie, liceali e dei collegi di tutto il Regno di Napoli, redigeva i regolamenti e proponeva riforme destinate a rendere più efficiente l'insegnamento. A lui si deve se furono migliorate specialmente le attrezzature scientifiche - in particolare mediche, chirurgiche e fisiche - nelle scuole del Regno. Esercitava un ascendente notevole sugli studiosi più giovani sia con le sue lezioni sempre molto affollate, sia con la sua presenza organizzativa. Si spense a Napoli il 5 apr. 1836.

Era membro di molte Accademie scientifiche italiane e straniere. Il Saccardo gli dedicò il genere di Funghi Brigantiella.

Bibl.:[Anonimo], V. B., in Atti del R. Ist. per l'incoraggiam. delle scienze natur., VI (1840), pp. 329-335 (sulla base di un elogio inedito letto da G. Paci il 12 dic. 1839); F. Balsamo-M.Geremicca, Botanici e botanofili napoletani, in Bull. dell'Orto botan. di Napoli, III (1913), pp. 46-47; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 38; II, ibid. 1901, p. 24; F. S. Monticelli, Not. sulla orig. e le vicende del Museo Zoologico della R. Univ. di Napoli, Napoli1905, p. 19, nota 3.

Vedi anche
Arcàngeli, Giovanni Arcàngeli, Giovanni. - Botanico (Firenze 1840 - Pisa 1921). Insegnò botanica prima nell'univ. di Torino (1879-81), poi di Pisa (1881-1915), dove curò moltissimo l'incremento di quell'Orto botanico; socio corr. dei Lincei (1886). Soprattutto noto per un Compendio della flora italiana (1882, 2a ed. 1894) ... Mattiròlo, Oreste Mattiròlo, Oreste. - Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e ... Bresàdola, Giacomo Bresàdola ‹-ʃ-›, Giacomo. - Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento 1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare ... Piròtta, Pietro Romualdo Piròtta, Pietro Romualdo. - Botanico (Pavia 1853 - Roma 1936), prof. di botanica (dal 1880) nell'univ. di Modena, quindi di botanica (1883-1924) e di fisiologia vegetale (1924-28) a Roma, dove fondò (tra il 1884 e il 1889) l'Istituto e l'Orto botanico; fondatore, e direttore per molti anni, dell'Annuario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Tag
  • STUDIO NAPOLETANO
  • DOMENICO CIRILLO
  • VINCENZO PETAGNA
  • MOSCA DELL'OLIVO
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per BRIGANTI, Vincenzo
  • BRIGANTI, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Botanico nato a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766, morto a Napoli il 5 aprile 1836. Laureato in medicina a Napoli, si dedicò allo studio delle piante e nel 1809 fu nominato professore aggiunto di botanica nell'università di Napoli, dove fondò un gabinetto di materia medica. In particolar modo si ...
Vocabolario
brigante
brigante s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali