• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPIANI, Vincenzo

di Riccardo Allorto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

APPIANI, Vincenzo

Riccardo Allorto

Pianista, compositore e insegnante, nato a Monza il 18 ag. 1850.

Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Francesco Pezzoli, stimato insegnante suo concittadino, poi, nel 1865, fu ammesso al conservatorio di Milano nelle classi di pianoforte (A. Angeleri) e di composizione (A. Mazzuccato). Diplomatosi nel 1871, fu nominato tre anni dopo, per concorso, professore di pianoforte al Collegio reale delle fanciulle in Milano. L'A. alternò l'attività di insegnante con quella assai intensa di concertista, in patria e all'estero, dapprima come solista e poi come membro di quel Trio Milanese da lui fondato con il violinista Giovanni Rampazzini (in seguito sostituito da Girolamo De Angelis) e con il violoncellista Giuseppe Magrini, che conquistò, notevole successo ovunque si fece ascoltare. L'A. diresse anche insieme con Carlo Andreoli l'istituzione dei Concerti popolari a Milano e in altre importanti città lombarde.

Oltre all'insegnamento nel Collegio reale delle fanciulle, nel 1893 gli venne affidata la cattedra di pianoforte nel conservatorio di Milano. L'A. fu autore di buone composizioni pianistiche e vocali.

Morì a Milano il 25 dic. 1932.

Bibl.: M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 12 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 63, e Supplemento, p. 36.

Vedi anche
violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
appianàbile
appianabile appianàbile agg. [der. di appianare]. – Che può essere appianato: divergenze a., non appianabili.
appianaménto
appianamento appianaménto s. m. [der. di appianare]. – L’appianare (in senso proprio e fig.): a. di un terreno; a. di una divergenza di opinioni; a. di ogni difficoltà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali