• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBRICI, Vincenzo

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBRICI, Vincenzo

Fausto Torrefranca

Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò inoltre molte cantate profane, oltre alle sacre (o mottetti?) su testo latino. S'ignora di chi sia stato allievo; si disse invece di lui che, per far la fama di un compositore od esecutore, bastava che questi fosse stato allievo suo. La sua vita fu, se non proprio irrequieta, certamente desiderosa di nuove esperienze e abbastanza vagabonda.

Nel 1656 è maestro di cappella a Dresda (con H. Schütz e G. A. Angelini-Bontempi) e suo fratello Bartolomeo è con lui, quale organista di corte. Nel 1658 è in Italia e forse a Roma presso la regina Cristina di Svezia, che lo conduce, nel 1660, a Stralsunda, a Stoccolma, forse ad Amburgo (1661). Nel 1662 è di nuovo maestro di cappella a Dresda, che lascia l'anno dopo, insieme col fratello, per raggiungere Londra, dove ambedue sono stipendiati quali compositori della cappella reale. Per la terza volta rivede Dresda e vi rimane sino al 1672, per ritornarvi nel 1676 ed andarsene nel 1680, quando, alla morte del principe elettore Giovanni Giorgio II, la maggior parte dei membri della cappella viene licenziata. Il 27 maggio 1681 è nominato, all'unanimità, dal Consiglio della città, organista della Thomaskirche di Lipsia, e vi rimane sino al 1682. Ma, per le insistenze del figliuolo, rientra nel cattolicesimo che aveva abiurato per ottenere il posto di Dresda, si dimette da organista della Thomaskirche e finalmente a Praga, nella chiesa di S. Agostino, trova, quale maestro di cappella, un posto soddisfacente, che terrà sino alla morte. Nel quarto periodo della sua dimora a Dresda (1675-1680) fu maestro di Giovanni Kuhnau, che accolse in casa ed erudì in ogni campo dell'arte.

Dell'A. sono state studiate, sinora, alcune sinfonie e sonate in stile concertante, importantissime per la storia delle origini del concerto grosso (A. Schering, Geschichte des Instrumental-Konzerts, Lipsia, 1927, pp. 11-13).

Bibl.: Per la biografia v. Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft, III (1902), p. 487 segg.

Vedi anche
Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, ... Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Carìssimi, Giacomo Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. Apollinare presso il romano Collegio germanico-ungarico. Tra le sue composizioni rimaste, si trovano ... Luigi Róssi Musicista (Torremaggiore, Foggia, 1598 circa - Roma 1653); studiò a Napoli con J. de Macque. Fu dal 1620 al servizio di Marcantonio Borghese a Roma, poi (dal 1641) presso il card. Antonio Barberini, componendo per il teatro barberiniano. Nel 1646 fu chiamato da Mazzarino a Parigi dove gli fu commissionata ...
Tag
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • PRINCIPE ELETTORE
  • CONCERTO GROSSO
  • CATTOLICESIMO
  • STRALSUNDA
Altri risultati per ALBRICI, Vincenzo
  • Albrici, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Roma 1631 - Praga 1696). Maestro di cappella, organista e cembalista in Germania, Svezia, Inghilterra, Boemia, compose molta musica sacra, cantate e specialmente sinfonie e sonate in stile concertante, cui va riconosciuta particolare importanza nella storia della formazione del concerto grosso. ...
  • ALBRICI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Silvana Simonetti Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. Secondo il Pitoni, fu alunno del collegio germanico "in tempo che tenevano li giovanetti soprani per imparare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali