• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallo, Vincent

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gallo, Vincent


Gallo, Vincent. – Attore e regista statunitense (n. Buffalo 1962). Affermatosi negli anni Novanta del secolo scorso come attore singolare e dalla recitazione torva e nervosa, lavorando con grandi autori come F. F. Coppola, M. Scorsese, M. Kaurismaki, E. Kusturica e A. Ferrara, negli anni Duemila si è dedicato alla regia con film arditi e personalissimi, che ha anche interpretato e che hanno suscitato insieme interesse e scalpore, dividendo la critica e il pubblico. Sono opere in cui l’ossessione amorosa si esplica in scene di esplicito carattere sessuale, inquadrate però in un contesto di scavo interiore con uno stile sperimentale astratto e visionario. The brown bunny (2003) è il viaggio di un uomo tormentato sulle strade polverose di una America vista come terra desolata, dove l’incontro con tre donne spinge sempre più i pensieri del protagonista verso l’immagine ossessiva della donna amata e assente. Promises written in water (2010) ruota intorno a una figura femminile la cui bellezza è votata al disfacimento e alla morte da una malattia terminale e al desiderio struggente dell’uomo che non smette di amarla disperatamente, un fotografo cui la donna ha chiesto di testimoniare la sua lenta agonia. Ne risulta una sorta di austera litania filmica in bianco e nero, che non esita a mostrare crudamente tanto il confronto con la morte quanto gli atti d’amore, dove il sesso è vissuto come un itinerario sacrificale.

Vedi anche
Martin Scorsése Scorsése, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema ... Aronofsky, Darren Regista statunitense (n. New York 1969). Laureatosi in cinematografia alla Harvard University nel 1991, ha esordito nel 1998 con Pi (Pi – Il teorema del delirio), ben accolto al Sundance Film Festival. Dopo Requiem for a dream (2000) e lo sfortunato The Fountain (L’albero della vita, 2006), ha cambiato ... Claire Denis Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e W. Wenders. Nel 1988 ha diretto il primo lungometraggio (Chocolat), mentre con S’en fout la mort (1991, Al diavolo la ... Hopper, Dennis Hopper ‹hòpë›, Dennis. - Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, Kansas, 1936 - Venice, Los Angeles, 2010). Dopo aver recitato in numerosi film (a fianco di J. Dean in Rebel without a cause, Gioventù bruciata, 1955, e in Giant, 1956), si impose come regista e interprete di Easy rider ...
Tag
  • FERRARA
Altri risultati per Gallo, Vincent
  • Gallo, Vincent Vito Jr.
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse band sperimentali (tra cui i Gray, insieme con J. M. Basquiat), nonché pittore e scultore, nel 1979 ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali