• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNETIERE, Vincent de Paul-Marie-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUNETIERE, Vincent de Paul-Marie-Ferdinand


Critico letterario, nato il 19 luglio 1849 a Tolone, morto a Parigi il 9 dicembre 1906. Dal 1886 professore all'École normale supérieure, fu collaboratore e poi (1895) direttore della Revue des Deux Mondes. In quello stesso anno 1895 fu ricevuto all'Académie française. Alla conoscenza approfondita della letteratura francese dal Rinascimento in poi egli univa vastissime letture di filosofi e scienziati; l'influenza del trasformismo darwiniano e dell'evoluzionismo spenceriano è evidente nella sua teoria dei generi letterarî che nascono, si sviluppano, decadono, si trasformano. Se la teoria spesso lo portò a conseguenze inaccettabili, essa gli valse tuttavia a mettere in rilievo quello che le personalità artistiche debbono alla tradizione precedente e il sigillo che alla loro volta esse imprimono sulla tradizione. Il B. muove in guerra contro il naturalismo, l'impressionismo, la scuola dell'arte per l'arte, e mira alla restaurazione d'una gerarchia di valori artistici e morali, in capo ai quali sta il secolo classico della letteratura francese, il Seicento. Di là dal suo schematismo, si sente un fine e sicuro intuito; e il calore dell'argomentazione trascina il lettore come trascinava gli uditori.

Il suo raccostamento all'autorità e alla tradizione lo ricondusse verso il cattolicesimo, e fra il 1894 e il 1900 venne maturando la sua conversione (ebbe molta risonanza l'articolo La banqueroute de la science). Da allora combatté contro l'individualismo e contro il collettivismo, per una Francia cattolica.

Scritti: Études critiques sur l'histoire de la littérature française, voll. 9, Parigi 1880-1925; Le roman naturaliste, Parigi 1883; L'évolution des genres dans l'histoire de la littérature, Parigi 1890; Les époques du théâtre français, Parigi 1892; Essais sur la litt. contemporaine, Parigi 1892-95; Manuel de l'histoire de la littérature Française, Parigi 1897; Histoire de la littérature française classique, Parigi 1904 segg. (in gran parte postuma). Fra gli scritti polemici ricordiamo i Discours de combat, voll. 3, Parigi 1900-1907.

Bibl.: V. Giraud, F.B., notes et souvenirs, Parigi 1907; Th. Delmont, F. B., Parigi 1908; H. GUyot, L'apologétique de B., Parigi 1909; E. Faguet, F. B., 1911; E. R. Curtius, F. B., Strasburgo 1914; W. Jéquier, F. B. et la critique littéraire, Losanna 1922.

Vedi anche
Revue des deux mondes Rivista di lettere, scienze e arti, fondata a Parigi nel 1829 da P. de Ségur-Dupeyron e P. Mauroy; acquistata nel 1831 da F. Buloz, che ne fu anche il primo direttore, divenne una delle più importanti riviste della Francia e modello di numerose altre. Ebbe fra i suoi collaboratori scrittori come C. Baudelaire, ... Charles-Augustin Sainte-Beuve Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: il suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français ... Alphonse-Marie-Louis Prat de Lamartine Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto ... Honoré de Balzac Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • THÉÂTRE FRANÇAIS
  • IMPRESSIONISMO
  • INDIVIDUALISMO
Altri risultati per BRUNETIERE, Vincent de Paul-Marie-Ferdinand
  • Brunetière, Ferdinand-Vincent de Paul-Marie
    Enciclopedia on line
    Critico e storico della letteratura francese (Tolone 1849 - Parigi 1906). Difese, a volte con rigore eccessivo, le posizioni del classicismo nelle Études critiques sur l'histoire de la littérature française (9 voll., 1880-1925) e nella Histoire de la littérature française classique (1904-1907) sostenne ...
Vocabolario
brunéto
bruneto brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale.
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali