• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRÉVÉ-MICKEVIČIUS, Vincas

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRÉVÉ-MICKEVIČIUS, Vincas

Giuseppe Salvatori

Scrittore lituano, nato nel 1884 in territorio di Vilna. Laureato in filosofia (1907) all'università di Kiev e in filologia (1908) all'università di Leopoli, esercitò il magistero per molti anni a Baku donde nel 1920 è rientrato in Lituania. Attualmente è professore all'università di Kaunas.

Fra le numerose opere finora pubblicate sono da menzionare le raccolte di novelle Sutemos (I Crepuscoli) e Siaudinej Pastogej (Sotto il tetto di paglia). Ha scritto anche per il teatro alcuni drammi, e misteri, fra cui Šarunas, Skirgaila e Likimo Kelias (La via del destino) e ha pubblicato inoltre, in tre volumi, canti popolari, leggende, proverbî e altro materiale folkloristico lituano.

Nell'arte di Krévé l'elemento verista intrecciato con l'elemento romantico dà un'interpretazione geniale e profonda del temperamento lituano, così tipicamente agreste e panteistico. K. possiede inoltre grande abilità stilistica e una ricchezza di vocabolario con la quale ha contribuito potentemente ad arricchire il lessico lituano.

Bibl.: A. Voldemaras, Kr. romantikas, in Skaitymai, XXI (1923); M. Banevičius, V. Kr. realistines noveles (Le novelle realistiche di V. Kr.), in Darbai in Dienos, Kaunas 1932.

Altri risultati per KRÉVÉ-MICKEVIČIUS, Vincas
  • Krėv'e Mickevičius, Vincas
    Enciclopedia on line
    Scrittore lituano (Subartonys, Lituania, 1882 - Springfield, Pennsylvania, 1954). Studiò filologia classica, orientalistica e filosofia a Vienna, Leopoli e Kiev; insegnò a Baku, Kaunas e Vilnius. Tra le sue opere si ricordano le leggende Dainavos šalies senų žmonių padavimai ("Leggende degli anziani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali