• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VINADIO

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VINADIO (A. T., 24-25-26)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI

Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione del torrente Neràissa, che scende dal M. Nebius (m. 2636). Contava 870 ab. nel 1931 e ha notevole importanza turistica. Vi passa la strada statale della Maddalena, che da Cuneo (km. 35,9) porta al celebre colle (m. 1996; km. 32,4) e a Gap (Francia; km. 125,6); degno di nota il forte di sbarramento, che con le sue bastionate di macigno chiude per intero la valle. A 9,5 km. dal centro e a m. 1300 s. m., nella valle di Bagni, sorge la frazione omonima (77 ab. nel 1931) con le celebri terme (grande albergo e stabilimento). Il comune copre una superficie di kmq. 235,25, di cui 66,81 appartengono al bacino della Tinea (Mar Ligure), al dilà della linea spartiacque. La superficie agrariaforestale, date le condizioni altimetriche del comune (da m. 719 a m. 3011), è costituita in assoluta prevalenza da incolto produttivo, pascoli e prati permanenti (70%), da boschi (26%); limitati i seminativi (frumento, segale, granturco, patate) e i castagneti. La produzione principale è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso allevamento del bestiame: 167 equini, 667 bovini, 1914 ovini. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettui quella turistica. La popolazione complessiva del comune è in continua diminuzione (3684 abitanti nel 1871, 2994 nel 1901, 1894 nel 1931) e vive parte accentrata in numerose frazioni, parte sparsa per la campagna (459 individui nel 1931): notevole è l'emigrazione permanente e stagionale che si dirige verso la Francia e i centri della pianura piemontese.

Nello stabilimento termale si possono fare cure di acque solforose (da 42° a 68°), fanghi vegetali ("muffe") e minerali, stufe sudatorie; le acque sono usate per bagni, irrigazioni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: forme reumatiche e artritiche, postumi di traumi, affezioni cutanee, respiratorie, ginecologiche. La stagione va dal luglio al settembre.

Vedi anche
Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 54.970 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Stefania Belmóndo Belmóndo, Stefania. - Sciatrice di fondo italiana (n. Vinadio 1969). Ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nei 30 km tecnica libera (TL), argento nei 10 km TL e bronzo nella staffetta 4×5 km, risultati confermati l'anno successivo con due medaglie d'oro e una d'argento ai campionati ... Bovini Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison (bisonte). Nel linguaggio zootecnico, per bovini si intendono ...
Altri risultati per VINADIO
  • Vinadio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cuneo (183,9 km2 con 720 ab. nel 2008). A 9,5 km dal centro, presso la confluenza dei valloni dei Bagni e d’Ischiator, sorgono gli stabilimenti di Bagni di V., attrezzati per l’utilizzazione delle acque termali solforose.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali