• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Guido Almagià

Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi in seguito a un tragico duello, e nel 1766 entrò nella marina militare. Il suo avanzamento fu rapido: tenente di vascello sulla fregata Atalante, dal 1773 fece parte di diverse spedizioni nei mari delle Indie e si segnalò nella guerra contro gl'Inglesi. Nel 1783 ritornò in patria e fu fregiato della croce di S. Luigi. Nel 1791, al comando della fregata Prudente col grado di capitano di vascello, trovandosi a S. Domingo durante i primi moti di rivolta per l'abolizione della schiavitù, contribuì a ritardare i deplorevoli avvenimenti poi verificatisi. Quantunque avverso ai principî della rivoluzione, non volle emigrare e assunse nel 1793 il comando del vascello Trajan della squadra del vice ammiraglio Th. Morard de Galles. Promosso nel 1794 contrammiraglio, fu nominato comandante della squadra di Brest e alzò la sua insegna sul vascello La Montagne. Tale squadra, forte di 26 vascelli, ebbe l'ordine di andare incontro a un importante convoglio proveniente dagli Stati Uniti. Il 28 maggio il V., all'altezza delle isole Coves, avvistò una squadra inglese assai più forte, agli ordini dell'ammiraglio R. Howe. Giusta gli ordini ricevuti, avrebbe dovuto evitare il combattimento; ma Jean-Bon Saint-André, imbarcato con l'ammiraglio, assumendo ogni responsabilità di disobbedire alla giunta di salute pubblica, gli ordinò di combattere. La notte sopraggiunta e la nebbia dei giorni successivi ritardarono la battaglia fino al 1° giugno. Il combattimento fu violentissimo: Howe riuscì a tagliare la linea francese e a minacciare il vascello ammiraglio, nonché il Vengeur e l'Impétueux. Dopo una serie di tentativi eroici, il V. riuscì con 19 unità a rientrare nel porto di Brest. Non meno valorosamente si comportò il V. nel combattimento di Groix (giugno 1795) contro gl'Inglesi, che avevano forze doppie delle sue. Nel 1797 fu eletto deputato del Morbihan e si legò con i capi del partito di Clichy, allora considerato come il partito regio. Condannato alla deportazione oltre mare, riuscì prima a fuggire, poi, a cose più calme, si costituì e fu internato nell'isola d'Oléron. Nel 1801, sotto il consolato, fu incaricato del comando delle forze navali contro S. Domingo, ed ebbe sotto i suoi ordini oltre 40 unità e più di 12.000 uomini. Reduce da S. Domingo, fu nominato l'anno dopo capitano generale della Martinica e di Santa Lucia e dovette difendere la colonia contro gl'Inglesi. Dopo aver vissuto alcuni anni quasi in disgrazia, fu nominato nel 1811 governatore generale di Venezia, dove morì.

Vedi anche
Hoche, Lazare Hoche ‹òš›, Lazare. - Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, ... Eustache Bruix Bruix ‹brüìks›, Eustache. - Ammiraglio francese (San Domingo 1759 - Parigi 1805). Contramm. nel 1798, fu nominato ministro della Marina; nel 1799 riuscì a portarsi con la sua squadra da Brest a Tolone, donde poi uscì per vettovagliare le truppe di Massena a Genova, bloccate dagli Austriaci; da Napoleone ... Sir William Cornwallis Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta, e presso Brest si distinse riuscendo a sfuggire a una flotta ... Pichegru, Charles Pichegru ‹pišġrü´›, Charles. - Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità ...
Altri risultati per VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
  • Villaret de Joyeuse, Louis-Thomas
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra navale contro la Gran Bretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali