• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLACO

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario di Klagenfurt. Attraversata dalla Drava, la cittadina (ab. 22.100 nel 1931) si stende a m. 499 s. m., circondata dalla catena cristallina dei Tauri a nord, da quelle scistoso-paleozoiche delle Alpi Carniche e delle Caravanche a sud, e alle falde orientali dalle dolomitiche Villacher Alpen. Chiusa così all'ingiro da alte montagne, ha un clima fortemente continentale (temperature medie: in gennaio - 2°, in luglio 22°), con piogge prevalentemente estive, che superano i 1200 mm. annui, e con inverni nevosi.

Sul fondo del bacino, che occupa la parte occidentale della conca di Klagenfurt, sulle marne del flysch terziario e sui colli morenici dell'antico ghiacciaio della Drava, si stendono campi di grano, segale e granoturco, mentre nelle zone più basse e umide si hanno ricchi pascoli per bovini e sulla palude dell'antico lago di Villaco, ora prosciugato, si allevano numerosi i cavalli. Ma la ricchezza maggiore è data dalle circostanti foreste di abeti dei versanti settentrionale e orientale delle Caravanche e delle Alpi della Gail, per cui nei dintorni della città si ha una popolazione che raggiunge i 75 ab. per kmq. Questi, mentre sono in massima parte Tedeschi a occidente e nei dintorni della città, a oriente sono Sloveni, sebbene i Tedeschi guadagnino continuamente terreno.

Ma Villaco è importante soprattutto quale nodo delle vie di comunicazione fra l'Austria e l'Italia. Fino da epoca romana, lungo la Val del Ferro e la Val Canale, una strada giungeva da Aquileia a Tarvisio e Villaco per proseguire attraverso i Tauri per la Stiria. Questa via ebbe grande importanza anche nel commercio di Venezia, fra il 1100 e il 1300, e nel sec. XVI a Villaco s'innestò la nuova strada, che per la Pusteria si portava nel Tirolo. Anche oggi Villaco - che fra il 1007 e il 1759 appartenne al vescovato di Bamberga, che poi lo cedette all'Austria - è un importante nodo ferroviario per le linee di Pontebba verso Venezia e l'Italia, di St. Veit verso Vienna, dei Tauri verso Salisburgo, delle Caravanche verso Trieste e Lubiana.

Anche oggi essa è il maggiore mercato per l'Italia, soprattutto del legname della Stiria e della Carinzia, del quale si hanno grandi depositi attorno alla città, ed è frequentatissima dai commercianti italiani, che ivi hanno rappresentanze e segherie, per cui vi è facilmente compresa la lingua italiana.

Tra i suoi monumenti vanno citati la bella parrocchiale gotica e il palazzo comunale di stile rinascimento sulla piazza principale.

A tre km. dalla città esiste una stazione idrominerale con acque oligometalliche termali (29°) usate per bagni, inalazioni e bevanda nella cura del reumatismo, gotta, affezioni cardio-vascolari e nervose, catarri delle vie respiratorie. Oltre allo stabilimento vi sono alcuni alberghi e pensioni.

Bibl.: N. Krebs, Das Klagenfurter Becken, in Geogr. Zeitschr., 1909; C. Ghon, Gesch. der Stadt Villach, Villaco 1901; M. Wutte, Deutsche und Slowenen in Kärnten, in Carinthia, I (1919); G. A. Lukas, Kärnten und Steiermark, in Geogr. Zeitschr., 1921; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, 2ª ed., Stoccarda 1928; Die Stadt Villach, Villaco 1931 (a cura del comune); M. Gatternigg, V. und Umgebung, Villaco 1933.

Vedi anche
Drava (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val ... Carinzia (ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima continentale ... Klagenfurt (sloveno Celovec) Città dell’Austria (93.478 ab. nel 2009), capitale della Carinzia, posta nell’ampio bacino della media Drava, a 446 m s.l.m. sull’emissario del Lago di Wörth. Importante nodo ferroviario, è sede di impianti siderurgici e della lavorazione del legno; sviluppata l’industria estrattiva ... Fortezza (ted. Franzensfeste) Comune della prov. di Bolzano (61,7 km2 con 954 ab. nel 2008).
Altri risultati per VILLACO
  • Villach
    Enciclopedia on line
    (it. Villaco; sloveno Beljak) Città dell’Austria (58.949 ab. nel 2009), in Carinzia, posta sulle rive della Drava, a 508 m s.l.m. presso le falde delle Alpi di V., in un bacino limitato a S dalle Caravanche e a N dai Tauri. Importante nodo di comunicazioni tra l’Austria, la Slovenia e l’Italia, è attivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali