• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

villa

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

villa

Alessandro Niccoli

È gallicismo presente solo nella Commedia e nel Fiore. Nella lingua del tempo è attestato con più accezioni: " campagna ", " territorio in campagna ", " piccolo centro rurale ", " località " e, per un probabile influsso del francese ville, " città ".

Non è sempre possibile dire con quale di queste accezioni D. lo usi di volta in volta (v. Parodi, Lingua 273-274). Vale certamente " campagna " nell'espressione l'uom de la villa, il contadino, ricorrente in un quadretto di chiara ispirazione agreste: Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna (Pg IV 21). Al contrario, è sicuramente " città " nell'accenno a Firenze, la gran villa (If XXIII 95), e ad Atene, la villa / del cui nome ne' dèi fu tanta lite (Pg XV 97); parimenti non si può dubitare che indichi la " città " nei due esempi del Fiore: LXXII 10 E dàlle spazio [alla donna] di poter andare / colà dove le piace per la villa; CXXI 7 ma s'alla villa buon morsel s'arresta, / e' pur convien per forza ch' i' n'assaggi.

Ma già in Pg XVIII 83 quell'ombra gentil per cui si noma / Pietola più che villa mantovana, il valore del vocabolo è dubbio. I più, attenendosi alla chiosa di Benvenuto, spiegano: è più celebre della stessa città di Mantova. Casini-Barbi, anche in considerazione del fatto, segnalato anche da altri, che v., con il significato di " città ", è sempre unito all'articolo, si attengono alla spiegazione del Buti e dell'Anonimo, commentando " più che alcun altro villaggio mantovano ". In realtà, il termine è talmente ambiguo da giustificare sia l'incertezza del Grabher (" è più famosa che alcun'altra villa [città, villaggio, luogo] del Mantovano ") sia i tentativi compiuti dallo Steiner e dal Mattalia di proporre un'interpretazione del tutto diversa del controverso passo. Così, il primo commenta: " Ma forse è meglio intendere: per il quale Pietole è nominato per ben altro titolo che per essere una terra del Mantovano ". Ancor più complessa, e meno convincente, la spiegazione proposta dal secondo: " tanto è il prestigio e la fama che a Pietole son venuti dal fatto di esservi nato Virgilio che, volendo indicare quella località, è sufficiente dir ‛ Pietola ', senza bisogno di ulteriori indicazioni, come potrebbe essere questa: località del mantovano ".

Anche per gli altri esempi i commentatori o discordano fra loro o ammettono che non sia possibile identificare con sicurezza il valore del vocabolo. David l'arca traslatò di villa in villa (Pd XX 39), " di luogo in luogo o, alla francese, di città in città " (Mattalia); " dalla casa di Abinadab a quella di Obed-Edom Ghitteo... e infine a Gerusalemme " (Fallani); s. Benedetto distolse dal culto degl'idoli le ville circunstanti Montecassino (XXII 44), cioè " città e villaggi: gli abitanti della regione " (Mattalia); " borghi " (Sapegno); " le città " (Porena); il Veltro caccerà [la lupa] per ogne villa (If I 109), " per ogni località " (Mattalia); " città... oppure, genericamente, luogo " (Sapegno); " città " (Scartazzini-Vandelli); i Padovani innalzano argini lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli (XV 8), " località della campagna " (Mattalia), " città " (Sapegno, Chimenz). Si noti come l'espressione di quest'ultimo esempio era forse una formula tradizionale; lo lasciano supporre Folgore da San Gimignano, " Di giugno dovvi una montagnetta / ...con trenta ville e dodici castelli "; Il Milione, " Le ville e le castella hanno una grande abbondanza d'ogni buona cosa " (ediz. Olivieri, p. 35).

Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
agro-villa
agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, quatti quatti nella notte, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali