• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLA SAN GIOVANNI

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 erano stati i comuni autonomi di Villa San Giovanni stessa, di Cannitello, di Campo Calabro e di Fiumara, prima della loro temporanea incorporazione nel comune di Reggio (v. reggio di calabria). Il capoluogo è situato sulla costa E. dello Stretto di Messina a circa 1 km. a S. della Punta Pezzo (il classico Promontorium Coenidium, presso il quale probabilmente erano la Columna Regina e il traiectus per la Sicilia degl'itinerarî romani) ed è attraversato dalla strada statale n. 18 per Reggio, distante 14 km. Fu ricostruito interamente, a vie rettilinee e larghe piazze, dopo il terremoto del 28 dicembre 1908. Villa San Giovanni ha una stazione ferroviaria sulla Napoli-Reggio assai importante per il collegamento con la rete siciliana (Messina) mediante servizio di navi-traghetto istituito sin dal principio del sec. XX e che rese necessari ingenti lavori portuarî tuttora in prosecuzione. Vi è qualche notevole attività industriale (trattura e filatura della seta, praticate sin dal sec. XVIII, e alle quali si dovette l'incremento del centro - detto prima Fossa e poi Villa San Giovanni nel 1791 -, fabbriche di essenze di bergamotto, di olî al solfuro, di pipe di radica, di cementi e laterizî, ecc.) e commerciale (agrumi, cascami di seta, ecc.). La popolazione del comune era di 4394 ab. nel 1871, 5073 nel 1881, 7002 nel 1901, 4146 nel 1921, 6741 nel 1931 (come rione di Reggio) e si calcolava di circa 15.000 nel 1933, quando fu formato il nuovo comune (Villa San Giovanni circa 7000 ab., Cannitello 3000, Campo Calabro 3000, Fiumara 2000). Cannitello, immediatamente a N. di Punta Pezzo, ricostruita dopo il terremoto del 1908, ha filande di seta e opifici per l'estrazione di essenze; Campo Calabro e Fiumara, nella zona piu elevata interna, producono soprattutto agrumi.

Vedi anche
Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli agrume sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina ... Giuseppe Missòri Missòri, Giuseppe. - Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione ...
Altri risultati per VILLA SAN GIOVANNI
  • Villa San Giovanni
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina, 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con industrie del legno, fabbriche ...
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
agro-villa
agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, quatti quatti nella notte, i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali