• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLŪDONS, Vilis

di Arverds Svãbe - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLŪDONS, Vilis

Arverds Svãbe

Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga.

Nella prima raccolta di liriche Akordi (1895) il P. continua la tradizione dei romantici lettoni, ma nei poemi che seguirono e a cui deve la sua fama Atraitnes dēls (1900; Il figlio della vedova); Divas pasaules (1899; Due mondi); Rekviēms (1899; Requiem); Uz saulaino tāli (1911; Orizzonti solatii), riecheggiano le lotte politiche e sociali dei Lettoni, il cui trionfo fu preconizzato dal P. sino dal 1917 nel nuovo inno lettone: "Vogliamo essere padroni nel nostro paese, vogliamo leggi proprie". Le sofferenze patite dal popolo lettone durante la rivoluzione e la guerra mondiale ispirano il No nakts līdz rītam (1906-1919; Dalle tenebre alla luce), dove già la materia tragica è trattata in forma di ballata, forma che il P. perfezionò in Dzīves simfonijas (1913; La sinfonia della vita); Baladas un baladeskas (1922; Ballate e ballatelle) e Zeme un zvaigznes (1928; Terra e stelle). Nel campo della letteratura realistica il P. ha prodotto autentici capolavori per musicalità della lingua, pittoricità dello stile, plasticità della visione e sentimento panteistico della natura: 111 lirikas dziesmas (1918; 111 canzoni liriche), Tāli taki, tuvi tēli (1921; Sentieri lontanì, figure vicine), Mūzas mirkli (1925; Un istante della Musa), Tālie krasti (1934; Lidi lontani).

Ediz.: Opere scelte in 4 volumi, 1922-25, con una introduzione biografica di Teodors.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali