• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILIA

di Tommaso Indelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
  • Condividi

VILIA

Tommaso Indelli

(Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C.

Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato in alcune epistole di Cassiodoro (morto nel 580 circa) – quaestor sacri palatii e magister officiorum di Teoderico e dei suoi successori – che lo definisce comes patrimonii, cioè ufficiale della burocrazia regia, investito di compiti attinenti all’amministrazione del demanio. Nella prima lettera, datata 523-524, Vilia è invitato da Cassiodoro a trasferire al più presto a Ravenna, capitale del regno, uomini e legname per la costruzione di imbarcazioni da guerra e a consentire al prefetto del pretorio Abbondanzio il prelievo di tutte le risorse necessarie a questo scopo (Cassiodori Senatoris Variae, a cura di Th. Mommsen, 1894, XII, l. V, 18, p. 154). Nella seconda lettera, datata 526-527, in vista della prossima indizione fiscale e, quindi, del censimento, Vilia è invitato da Cassiodoro a incrementare di 50 solidi aurei l’aliquota dell’imposta annuale (annona) rispetto ai 210 solidi già percepiti dal fisco nelle passate indizioni a carico degli uomini del demanio regio (Cassiodori Senatoris Variae, cit., IX, 13, pp. 277 s.). Salvo che si tratti di un caso di omonimia, Vilia è menzionato – con l’antroponimo grecizzato Ούλἰας – anche da Procopio di Cesarea (morto nel 565 circa), che gli attribuisce altolocate origini, definendolo espressamente un «nobile goto» (La guerra gotica, a cura di D. Comparetti, 1896, II, 11, p. 49). Lo storico greco non fa peraltro alcun riferimento all’ufficio di comes patrimonii, né ad altra carica, limitandosi a ricordare, appunto, la nobile ascendenza del personaggio e la partecipazione all’assedio di Roma durante la cosiddetta guerra greco-gotica, molti anni dopo la morte di Teoderico.

Secondo Procopio, Vilia prese parte, infatti, ad alcune trattative diplomatiche avvenute tra il re goto Vitige (536-540) – successore del nipote di Teoderico, Teodato (534-536) – e il generale imperiale Belisario (morto nel 568 circa) durante l’assedio di Roma da parte dei Goti tra il 537 e il 538. Vilia sarebbe stato consegnato ai Bizantini come ostaggio, a garanzia dell’adempimento di una tregua militare di tre mesi stipulata con Belisario, in attesa del ritorno degli ambasciatori da Costantinopoli.

Si ignorano la data e il luogo della morte.

Da escludere – data la differente origine etnica – l’identificazione con Vilia di un altro nobile di etnia germanica menzionato da Procopio nella sua opera, anch’egli con l’antroponimo grecizzato di Ούἰλας. Secondo lo scrittore greco, Ούἰλας era d’origine gepida e non gota, e fu membro del comitatus del successore di Vitige, il re dei Goti Ildibaldo, di cui aveva favorito l’elezione nel 540, poco tempo dopo la conquista di Ravenna da parte di Belisario e la deportazione di Vitige a Costantinopoli. Nel 541 questo Vilia ebbe contrasti con Ildibaldo per una questione di donne in cui era coinvolta la moglie del primo, e, come racconta Procopio, decise di ucciderlo a Ravenna in quello stesso anno (La guerra gotica, cit., III, 5, p. 219).

Fonti e Bibl.: Cassiodori Senatoris Variae, a cura di Th. Mommsen, in MGH, Auctores Antiquissimi, XII, Berlin 1894, l. V, 18, p. 154, IX, 13, pp. 277 s.; La guerra gotica di Procopio di Cesarea, a cura di D. Comparetti, Roma 1896, II, 11, p. 49, III, 5, p. 219; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985, pp. 45-50; Iordanes, Storia dei Goti, a cura di G. Pilara, Roma 2016, LIX-LX, 304-314, pp. 157-160.

P. Heather, I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo. La storia dei barbari che sconfissero Roma, Genova 1998, pp. 40-45; G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna 2003, pp. 63-70; N. Francovich Onesti, I nomi degli Ostrogoti, Firenze 2007, pp. 25 s.; F. Cardini, Cassiodoro il Grande. Roma, i barbari e il monachesimo, Milano 2009, pp. 32-40; C. Azzara, Teoderico, Bologna 2013, pp. 28-31.

Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • PROCOPIO DI CESAREA
  • COSTANTINOPOLI
  • MONACHESIMO
  • TH. MOMMSEN
Vocabolario
vìlio
vilio vìlio agg. – Variante pop. tosc. di vile nel sign. di «poco costoso, di scarso pregio» il grano quest’anno è v.; merce vilia.
vigliare
vigliare v. tr. [der. del lat. vilia «vigliacci» (pl. neutro dell’agg. vilis «di poco valore»)] (io vìglio, ecc.). – Spazzare via i vigliacci dall’aia, dopo la battitura. In senso fig., nell’uso ant.: secondo Che buoni e rei amori accoglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali