• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOPSOE, Vilhelm

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOPSOE, Vilhelm

Giuseppe Gabetti

Scrittore danese, nato a Skelskør il 5 ottobre 1840, morto a Skodsborg l'11 luglio 1881. Hermann Bang lo considerò come suo maestro, ed è uno degli scrittori che segnano il trapasso del pathos romantico al realismo naturalistico.

Mente aperta, addestrata all'osservazione della realtà in lunghi viaggi, per l'Europa e l'America (v. Fra Schweiz og Frankrig, 1871; Fra Amerika, 1872); cuore aperto, sensibile alle idealità politico-sociali che già agitavano gli animi, non si chiuse allo spirito dei nuovi tempi; ma senza romperla col passato. In politica - come collaboratore; poi, dal 1872, come direttore del Dagbladet - coltivò un suo "politico-realismo", orientato a destra ma favorevole a un organico e progressivo programma di riforme sociali (v. Politiske Portrøtstudier, 1878; Breve fra en Mand uden Mening, 1885). In letteratura - come novelliere (Skizzer af Xox, 1865; To Fortøllinger, 1867; e specialmente Fra Studiebogen, 1879), romanziere (Jason med den gyldne Skind, 1875; Nutidsbilleder, 1878; Slagne Folk, frammento, ed. postuma, 1882), drammaturgo (Unmyndige i Karlighed, 1882) - coltivò un suo "poetico-realismo", concreto e preciso nell'analisi della realtà della vita, ma con un fondo di romantiche aspirazioni, sempre presente nella sua anima. La rappresentazione del problema sociale gli si deformò perciò facilmente in linee di satira; e, dal punto di vista dell'arte, i momenti migliori della sua opera restano quelli in cui l'ironia e il sentimento si fondono insieme in un delicato giuoco d'instabili rapporti, che consentono al poeta di aderire al delicato e spesso complicato giuoco dei sentimenti, nell'analisi interna delle anime (v. particolarmente Jason e le novelle). Un critico suo contemporaneo, H.S. Vodskov, lo definì "grande maestro nella psicologia dell'infinitamente piccolo". E appunto perciò poté - per un certo riguardo - essere maestro a Bang. Una delle sue novelle - I September, in Fra Studiebogen - sembra aver offerto spunto di poesia anche allo stesso Jacobsen, per Fru Fønns.

Opere: Samlede Fortællinger, voll. 3, Copenaghen, 1891; Udvalgte Skrifter, ed. V. Anderson e H. Topsøe-Jensen, voll. 2, Copenaghen 1923.

Bibl.: H. Bang, Realisme og Realister, Copenaghen 1879; G. Geijerstam, Ur santiden, Stoccolma 1883; H. S. Vodskov, Spredte Studier, ivi 1884; O. Hanson, Samlade Skrifter, X, Stoccolma 1921; e, soprattutto, V. Andersen, V. T. Et Bidrag til den danske Realismes Hist., Copenaghen 1922.

Altri risultati per TOPSOE, Vilhelm
  • Topsøe, Vilhelm
    Enciclopedia on line
    Scrittore danese (Skelskør, Sjaelland Occid., 1840 - Skodsborg, Copenaghen, 1881); viaggiò molto in Europa e in America, e scrisse molti lavori di carattere politico, drammi, romanzi, novelle. Sottile satirico e delicato psicologo, è uno dei rappresentanti del trapasso dal romanticismo all'impressionismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali