• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMSEN, Vilhelm

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMSEN, Vilhelm

Carlo Tagliavini

Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio in Finlandia e nel 1869 si addottorò con una tesi Über den Einfluss der germanischen Sprachen auf die finnisch-lappischen (trad. tedesca a cura di E. Sievers, Lipsia 1870): lavoro fondamentale nel quale dimostrò che i più antichi elementi germanici passati nelle lingue baltofinniche risalgono ai primi secoli dell'era volgare e provengono da un dialetto germanico orientale più arcaico del gotico di Ulfila. Nel 1870 fece un viaggio di studio nelle principali città di Europa e a Parigi strinse amicizia con G. Paris e da allora cominciò a occuparsi anche di romanistica. Dal 1871 ebbe un incarico all'università di Copenaghen e nel 1875 fu nominato straordinario (nel 1887 ordinario) di linguistica.

Nella memoria Oprindelsen til nogle Ejendommeligheder i den danske Retskriving (ld, nd), che risale al 1885, ma fu pubbl. nel 1891, spiega i casi in cui il dan. scrive ld e nd e pronunzia l e n con la presenza di un anteriore l' e ñ. La memoria Der arische a-Laut und die Palatale (pronta per le stampe nel 1877, pubblicata nel 1920) dimostrava che a dell'ario preceduto da palatali doveva risalire all'indoeuropeo e, cosa che nel 1877 era del tutto nuova, ma nel 1920 già acquisita alla scienza. È del 1877 il suo volume The Relations betwemen Ancient Russia and Scandinavia and the Origin of the Russian State, Oxford-Londra, dove dimostra che il nome etnico "russo" è identico al finn. Ruotsi "svedese" e si connette con la regione svedese detta Roslagen. Gli studî dei contatti ugrofinnici-indoeuropei cominciati nel 1869 ebbero un coronamento con la ricerca: Beröringer mellem de finnsk og de baltiske (litauisk-lettiske) Sprog, Copenaghen 1890. Uno dei principali meriti del Th. è stata la decifrazione delle antiche iscrizioni turche in caratteri runiformi della Mongolia settentrionale e del Jenissei (Inscriptions de l'Orkhon déchiffrées, Helsingfors 1896); essa è tanto più notevole in quanto il Th. non era specialista di turco. Ricorderemo anche il lavoro: Turcica, étude concernant l'interprétation des inscriptions turques de la Mongolie et de la Sibérie, Helsingfors 1916.

Notevoli sono, in altro campo, le Études lyciennes, Copenaghen 1899. È dello stesso anno anche la memoria Remarques sur la parenté de la langue étrusque dove si tenta di stabilire un rapporto fra l'etrusco e le lingue caucasiche settentrionali. Alla storia della glottologia è dedicato l'eccellente volume: Sprogvidenskabens Historie, (Copenaghen 1902), pubblicato in traduzione tedesca di H. Pollak (Geschichte der Sprachwissenschaft, Halle 1927). Gli scritti del Thomsen sono stati raccolti e pubblicati in tre volumi di Samlende Afhandlinger, Copenaghen 1919 segg.

Bibl.: V. Brondal, L'oeuvre de V. Th., in Acta philologica scandinavica, 1927, pp. 289-318; E. Setälä, V. Th., in Nordisk tidskrift för vetenskap, konst och industri, IV (1928), pp. 181-194; Kr. Sandfeld, V. Th., in Indogerm. Jahrbuch, XIII (1929), pp. 335-392. Bibl. completa degli scritti del Th. fino al 1912 in Festschrift W. Th. zur Vollendung des 70. Lebensjahres dargebracht von Freunden und Schülern, Lipsia 1912.

Vedi anche
Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Trier, Lars von Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli autori più interessanti del cinema europeo contemporaneo, ha diretto Medea (1988, per la televisione), ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Altri risultati per THOMSEN, Vilhelm
  • Thomsen, Soren Ulrik
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Thomsen, Søren Ulrik. ‒ Scrittore danese (n. Kalundborg 1956) . Pur avendo pubblicato non molte raccolte di poesie – alle quali ha affiancato però un’importante produzione saggistica, soprattutto di riflessione poetica –, è diventato una figura di riferimento nella lirica danese degli ultimi anni. Dall’esordio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali