• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSTRAND, Vilhelm Nikolai

di Otto Andrup - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARSTRAND, Vilhelm Nikolai

Otto Andrup

Pittore, nato a Copenaghen il 24 dicembre 1810, morto ivi il 25 marzo 1873. Nel 1826 entrò nell'Accademia (Eckersberg) e dal 1836 al 1840 visse a Roma. Tornando in patria si fermò a Monaco di Baviera e a Parigi. Fu premiato nel 1842 per un quadro, La festa di Ottobre in Roma. Dal 1845 al 1848 fu di nuovo in Italia; l'anno seguente fu nominato professore dell'Accademia, di cui nel 1853-73 tenne pure la direzione. Il M. fu pittore di figure; e con numerosi piccoli quadri di scene popolari di Copenaghen (Una giornata di sgombero, 1831; Una vendita all'asta, 1835), conquistò la fama di osservatore arguto, non smentita nei suoi dipinti di vita popolare italiana (La sera di S. Antonio, 1838; La festa di Ottobre, 1839, ecc.) e nei disegni. Più ardui problemi affrontò nelle opere di soggetti religiosi e storici; quali il Cristo a Emmaus, nella chiesa di Faaborg, La Comunione, in cui è sensibile l'influenza del Veronese, Tomaso il miscredente, e nelle decorazioni della cappella di Cristiano IV a Roskilde (Il re Cristiano IV nella battaglia di Kolberger Heide) e nella sala delle feste dell'università di Copenaghen (La fondazione dell'università). Eseguì anche ritratti, fra i quali quelli di H. C. Ørsted (1851) e della signora Heiberg (entrambi a Frederiksborg).

Bibl.: K. Madsen, W. M., Copenaghen 1905; I. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ...
Altri risultati per MARSTRAND, Vilhelm Nikolai
  • Marstrand, Wilhelm Nikolaj
    Enciclopedia on line
    Pittore (Copenaghen 1810 - ivi 1873). Allievo di Ch. Eckersberg, visse a lungo a Roma (1836-41; 1845-48). Professore (1848) e poi direttore (1853) dell'Accademia di Copenaghen, si distinse per la felice vena narrativa e la sottile ironia delle sue scene di genere, con soggetti popolari italiani o della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali