• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EKELUND, Vilhelm

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EKELUND, Vilhelm

Giuseppe GABETTI

Poeta svedese, nato a Stehag il 14 ottobre 1880, morto nel 1930. Studiò a Lund e viaggiò a lungo in varî paesi d'Europa, anche in Italia. Appartenne in origine alla cosiddetta "Scuola della Scania", con tendenze verso una poesia d'ispirazione paesana, ma s'isolò presto in una sua posizione a parte. Era uno spirito contemplativo, delicato e sensibile, ma oscillante fra l'abbandono lirico al proprio sentimento e la riflessione critica. La sua poesia più viva è quella delle prime raccolte - Varbris (Brezza di primavera, 1900); Syner (Visioni, 1901); Melodier i Skymning (Melodie nel crepuscolo, 1902); Elegier (1903); In Candidum (1905); Dithyramber i Aftonglans (Ditirambi nello splendore pomeridiano, 1906) - dove, in una melodia verbale lenta e un poco monocorde ma di grande purità, s'esprime un sentimento della natura profondo e sognante. Più tardi invece le tendenze speculative dell'E. presero sempre più il sopravvento, conducendolo a filosofiche ed estetiche meditazioni culminanti in una mistica concezione del valore religioso della bellezza, alla quale sono dedicati numerosi volumi di saggi e aforismi (Böcker og Vandringar, "Libri e vagabondaggi", 1908; Antikt Ideal, "Ideale antico", 1909; Nordiskt och klassikt "Nordicità e classicità", 1914; Vera similia, 1916; ecc.). Per questa ricchezza di esperienza spirituale e per il vigile senso della forma (v. anche le traduzioni di liriche greche del volume Griekisk Bukett, 1906), pur vivendo in campagna malato e solitario, acquistò negli ultimi anni un crescente influsso su alcuni poeti della più recente generazione. Le poesie, comprese in parte anche quelle del secondo periodo, sono raccolte in Samlade Digter (3 voll., Stoccolma 1921).

Bibl.: F. Böök, Resa kring svenska Parnassen (Viaggio circolare per il Parnaso svedese), Stoccarda 1926.

Vedi anche
aforisma (o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di a. fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • STOCCARDA
  • PRIMAVERA
  • F. BÖÖK
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per EKELUND, Vilhelm
  • Ekelund, Vilhelm
    Enciclopedia on line
    Poeta e saggista svedese (Stehag, Malmöhus, 1880 - Saltsjöbaden, Stoccolma, 1949). Nelle raccolte di liriche, composte tra il 1900 e il 1906, passò da descrizioni precise della Scania natale ad annotazioni impressionistiche di paesaggio, ricche di musicalità, per poi inseguire un ideale di chiarezza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali