• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SJÖMAN, Vilgot

di Stefano Boni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

SJOMAN, Vilgot

Stefano Boni

Sjöman, Vilgot (propr. David Harald Vilgot)

Regista cinematografico e sceneggiatore svedese, nato a Stoccolma il 2 dicembre 1924. Uno dei principali esponenti della nya vågen "nuova ondata" del cinema svedese degli anni Sessanta, ha realizzato più di venti lungometraggi. Il suo gusto per la provocazione, la sfida aperta contro il moralismo e il perbenismo borghese, la polemica politica e la sfiducia nei confronti degli organi dello Stato, matrice stilistica delle sue opere, hanno scatenato reazioni indignate e tagli censori.

Figlio di un muratore, cominciò a lavorare giovanissimo esercitando le professioni più disparate ma continuando sempre gli studi e dedicandosi all'attività letteraria sia come scrittore sia come critico. Tra i suoi romanzi si ricordano Lektorn (1948) e Kvinnobild (1951). Nel 1956 trascorse un periodo di studio a Hollywood e nel 1963 Ingmar Bergman lo volle come aiuto regista di Nattvardsgästerna (Luci d'inverno). Tale esperienza lo portò al debutto nella regia con Älskarinnan (1962, L'amante), un angosciante film sulla crisi di una coppia. Con la sua opera seconda, 491 (1964; 490+1 = 491), S., cambiando radicalmente tematica, rivolse la sua attenzione alle problematiche sociali (nella fattispecie un gruppo di minorenni usciti dal riformatorio), trattandole con una violenza e una spregiudicatezza del tutto inedite. Dopo il più moderato Klänningen (1964, Il vestito), diresse Syskonbädd 1782 (1966; Il letto della sorella), un dramma sull'incesto d'ispirazione elisabettiana, suscitando di nuovo scandalo che si ripeté con il suo capolavoro, uscito in tutto il mondo: il dittico Jag är nyfiken ‒ Gul (1967; Io sono curiosa) e Jag är nyfiken ‒ Blå (1968, Io sono curiosa ‒ Blu), sorta di film-intervista sul governo socialdemocratico e sulle preferenze sessuali degli svedesi, che lanciò la sensuale attrice Lena Nyman. Dopo i meno fortunati Ni ljuger (1969, Voi mentite), Lyckliga skitar (1970, Felici stupidaggini) e Troll (1971, Magico), è tornato a risultati significativi con En handfull kärlek (1974; Corruzione in una famiglia svedese), una vicenda passionale ambientata agli inizi del Novecento. Il sesso risulta anche al centro dei successivi Garaget (1975; Garage) e Tabu (1977; Taboo). Quest'ultimo, in particolare, affronta una vasta serie di perversioni erotiche con provocante ironia. Nel 1978 ha diretto Linus ‒ Eller Tegelhusets hemlighet (Linus ‒ Ovvero il mistero della casa di mattoni), la storia di un adolescente, nuova svolta nella sua carriera e ritorno a una raffinata introspezione psicologica combinata con un sottile gusto per l'onirico. Con Jag rodnar (1981, Arrossisco) ha invece riflettuto sul mestiere di regista e sulla sua funzione politica. Dopo alcuni modesti lavori televisivi, è tornato al cinema nel 1987 con Malacka e, due anni dopo, con il notevole Fallgropen (La trappola), che descrive i turbamenti sentimentali di un insegnante di religione. Ha quindi realizzato Alfred (1995), un'ampia e interessante biografia di Alfred Nobel.

Vedi anche
Gunnar Björnstrand Björnstrand ‹bi̯ö´rn-›, Gunnar. - Attore cinematografico e teatrale (Stoccolma 1909 - ivi 1986). Tra le sue più importanti interpretazioni: Hets (Spasimo, 1944), Oss tjuvar emellan (Ritorno alla gloria, 1945) e Soldat Bom (L'irresistibile soldato Bom, 1948). Tuttavia le sue prove pìù significative le ... Gustaf Molander Molander ‹mulàndër›, Gustaf. - Regista svedese (Helsinki 1888 - Stoccolma 1973). Attivo in teatro, esordì nel cinema nel 1923, realizzando alcune tra le maggiori opere del cinema muto svedese (Synd, Donna passionale, 1928). Tra i suoi numerosi film successivi: En natt ("Una notte", 1931); Svarta rosor ... Ingmar Bergman Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ... Max von Sydow (propr. Karl Adolf von Sydow, Max von). - Attore (n. Lund 1929); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, di intensa espressività e di grande capacità di concentrazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INGMAR BERGMAN
  • ALFRED NOBEL
  • STOCCOLMA
  • HOLLYWOOD
  • INCESTO
Altri risultati per SJÖMAN, Vilgot
  • Sjöman, Vilgot
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Stoccolma 1924 - ivi 2006). Sceneggiatore e saggista, già aiuto-regista di I. Bergman, esordì con il lungometraggio Älskarinnan ("L'amante", 1962), seguito da 491 (490+1=491, 1964), che fu proibito dalla censura svedese. Negli anni successivi, spesso affrontando tematiche scabrose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali