• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pareto, Vilfredo

di Alessandro Campi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Pareto, Vilfredo

Alessandro Campi

Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, la cittadina svizzera dove si era ritirato a partire dal 1906. Laureato in ingegneria presso la Scuola di applicazione di Torino, nel 1880 divenne direttore generale della Società delle ferriere italiane, incarico che mantenne per circa un decennio. Pacifista, ateo-razionalista, darvinista sociale, critico delle politiche protezionistiche e fautore del libero scambio, in questi stessi anni tentò la carriera politica, ma senza grande fortuna, e cominciò a dedicarsi, con crescente profitto, agli studi di economia pura o matematica, sino a prendere la decisione di abbandonare la carriera di dirigente industriale e imprenditore per votarsi alla ricerca. Grazie all’amicizia con Maffeo Pantaleoni, che aveva conosciuto nel 1890, e al credito acquisito con le sue pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche dell’epoca, nel 1893 ottenne presso l’Università di Losanna la cattedra di economia politica che era stata di Marie-Esprit-Léon Walras. Lasciato l’insegnamento universitario nel 1911, a causa della salute malferma, si dedicò in modo quasi esclusivo agli studi di sociologia con l’idea di offrire una teoria sistematica, empiricamente fondata e rigorosamente antimetafisica, dell’agire sociale. In campo economico, dove si è distinto per le sue ricerche sulla distribuzione dei redditi e per un approccio modellato sul metodo sperimentale tipico delle scienze fisiche, la sua opera più importante rimane il Cours d’économie politique (1896-1897). Sul versante degli studi storico-sociali, che lo hanno accreditato come teorico dell’elitismo, i suoi maggiori contributi sono Les sys tèmes socialistes (2 voll., 1902-1903) e il Trattato di sociologia generale, pubblicato dapprima in italiano (1916) e successivamente in francese (2 voll., 19171919), ma in una versione assai più ampia dell’originale. Molto abbondante la sua produzione pubblicistica, sovente caratterizzata da un taglio caustico e polemico. Tra gli scritti d’occasione, ma non minori, vanno ricordati Le mythe virtuïste et la littérature immorale (1911) e Trasformazione della democrazia (1921). Negli anni della sua maturità intellettuale fu vicino ai nazionalisti italiani e simpatizzò con il fascismo mussoliniano. Pochi mesi prima di morire venne nominato senatore del Regno.

Diversi studiosi hanno sottolineato l’ascendenza machiavelliana del pensiero politico e della teoria sociale di Pareto. Secondo James Burnham in The Machiavellians (1943), per es., la critica alle ideologie e alle credenze collettive di natura religiosa, la preminenza assegnata nei comportamenti o azioni degli individui alla matrice non-logica e alla componente istintuale, il pessimismo storico-antropologico, la diffidenza nei confronti dell’idea di progresso, l’idea che esista un legame molto stretto tra il perseguimento dell’interesse individuale e quello dell’utile collettivo o sociale, sono tutti elementi o motivi ispiratori che P. avrebbe attinto da una lettura assidua delle opere del Fiorentino. Secondo Raymond Aron (→), invece, il machiavellismo di P., che sarebbe stato una delle fonti di ispirazione ideologica del fascismo, risalta dal suo realismo storico intriso di cinismo e disincanto, da una visione della politica e del potere basata sulla forza, sull’autorità e sul ruolo preminente delle minoranze o delle grandi personalità storiche, da una concezione strumentale e polemica della religione intesa unicamente come forma di disciplina sociale e come fonte di fanatismo, conformismo e intolleranza.

In effetti, P. nelle sue opere richiama a più riprese M., pur non avendogli mai dedicato uno studio organico; e mostra di conoscerne, oltre i testi politici maggiori, anche l’opera letteraria, in particolare la Mandragola, citata in più occasioni. È emblematico che il suo stesso testamento politico-intellettuale

– un progetto di ordinamento costituzionale stimolato dall’ascesa al potere del fascismo, rimasto allo stato di abbozzo e pubblicato postumo nel settembre 1923 – sia stato redatto avendo come modello esplicito il Principe.

La vicinanza al Fiorentino viene espressamente dichiarata sul piano del metodo attraverso cui analizzare la società, le istituzioni e gli uomini: anche per P. esso deve caratterizzarsi in senso empirico-sperimentale, fare leva sulla realtà dei fatti, attingere agli insegnamenti della storia e basarsi sull’uso della ragione. Un affinamento della posizione di M. – scrive P. nell’epilogo del suo volume del 1920 Fatti e teorie – deve, per es., essere considerata la teoria dei ‘residui’, quegli elementi che nella sua visione sociologica rappresentano le motivazioni costanti o istintuali dell’agire umano, distinti dalle ‘derivazioni’, che costituiscono invece le giustificazioni o argomentazioni logiche che sorreggono tale agire. Quando M. spiega nei Discorsi «come in tutte le città e in tutti i popoli sono quegli medesimi desideri e quelli medesimi omori» (I xxxix 2), altro non farebbe, secondo P., che anticipare ciò che poi ha trovato una sistemazione, anche concettuale, nella sua sociologia sperimentale e segnatamente nelle pagine del Trattato. E proprio per aver posto a fondamento delle sue riflessioni «l’analisi dell’indole delle cose e degli uomini», come si legge in un articolo del gennaio 1923, P. arriva a definire enfaticamente M. un «maestro [...] che come aquila vola su tanti mai autori di minor conto».

Ma la vera affinità tra i due autori, per come P. la esprime in diversi passaggi dei suoi scritti, sembrerebbe temperamentale e di carattere. Spirito volterriano e dissacratore, P. vede infatti in M. – esplicitamente definito un «autore pagano» – soprattutto un avversario intellettuale del fanatismo bigotto e del moralismo, un libertino e uno spirito irriverente, un illuminista e un razionalista ante litteram, al cui destino da incompreso e perseguitato nel corso dei secoli il solitario di Céligny sembra voler legare il suo.

Bibliografia: Scritti sociologici minori, a cura di G. Busino, Torino 19802; R. Ghiringhelli, Mosca, Pareto e Machiavelli, in Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo, Atti del Convegno, Milano 16-17 maggio 2003, a cura di L.M. Bassani, C. Vivanti, Milano 2006, pp. 29-39; D. Bronzuoli, Il problema della libertà in Machiavelli e Pareto. Sviluppi di un tema riproposto da Raymond Aron, «Rivista di politica», 2010, 2, pp. 177-96.

Vedi anche
ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ...
Tag
  • METODO SPERIMENTALE
  • MAFFEO PANTALEONI
  • ECONOMIA POLITICA
  • MACHIAVELLISMO
  • RAYMOND ARON
Altri risultati per Pareto, Vilfredo
  • PARETO, Vilfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia (1839-1893), futura moglie dell’ufficiale di carriera dell’esercito italiano Gasparo Scala, e Cristina (1842-1907), ...
  • Pareto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì in Italia con la famiglia e nel 1870 si laureò in ingegneria a Torino. A Firenze ricoprì la carica di ...
  • Pareto, Vilfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Vilfredo Pareto Corrado Malandrino Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto importante quanto ostico, difficile e contraddittorio come intellettuale e come uomo. Spirito realista ...
  • Pareto, Vilfredo, marchese
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tiziana Foresti Economista e sociologo (Parigi 1848 - Céligny 1923). Figlio di un esule italiano, trascorse l’infanzia in Francia. Rientrato in Italia (1858), si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1869. Nel ventennio successivo, lavorò a Firenze prima come direttore delle ferrovie di ...
  • Pareto, Vilfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che va ascritto alla tradizione del realismo politico (e non a caso la sua dottrina elitistica è stata ...
  • Pareto, Vilfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità dell’uomo) e oggettivamente, per l’influsso, enorme, che ha esercitato e ancora esercita sulla scienza ...
  • Pareto, Vilfredo
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e sociologo (Parigi 1848-Céligny 1923). Autore del Corso di economia politica (1896) e del Trattato di sociologia generale (1916), P. ha elaborato una teoria storico-sociologica che ha esercitato un vasto influsso culturale. In ogni società umana c’è una classe eletta o classe dirigente, ...
  • Pareto, Vilfredo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto in Italia, dove compì i suoi studi. Laureatosi a Torino dapprima in scienze matematiche e fisiche e poi in ingegneria, ...
  • Paréto, Vilfredo, marchese
    Enciclopedia on line
    Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ottimo paretiano. Tra ...
  • PARETO, Vilfredo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Amoroso Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò in Francia i primissimi anni della sua vita, ma in Italia, dove ritornò nel 1858, fece tutti gli studî e si laureò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paretiano
paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
parètico
paretico parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali