• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLAVATA, Vilem

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLAVATA, Vilem

Karel Stloukal

Conte di Chlum e Košumberk, statista e storico cèco, nato il 1° dicembre 1572 a Čestín Kostel, morto il 19 gennaio 1652 a Jindřichův Hradec. Educato nella religione dei Fratelli boemi, si convertì al cattolicismo durante un soggiorno di quattro anni in Italia e nell'Europa occidentale (dal 1892). Con il matrimonio con Lucia Ottilia di Hradec, acquistò grandi beni e l'accesso agli alti uffici di corte, dove ebbe influsso decisivo nel senso del governo assolutistico e cattolico. Durante la rivolta degli stati boemi, il 23 maggio 1618, fu perciò, come uno dei più odiati luogotenenti imperiali in Boemia, precipitato dalla finestra della cancelleria regia del castello di Praga; ma, salvatosi per miracolo fuggì, passò nel 1620 a Vienna e divenne consigliere principale del re Ferdinando II. Dopo la restaurazione del governo costituzionale divenne nel 1628 gran cancelliere del regno di Boemia ed ebbe fino alla morte ingerenza decisiva sulle sorti del suo paese.

Lo S. si assicurò fama duratura anche come autore di una vasta opera, scritta negli anni 1637-1651 sotto il titolo di Historické spisovaní (Scritti storici). Dei 14 libri di questa opera sono specialmente importanti i primi due che narrano gli avvenimenti degli anni 1608-1619, formando così involontariamente il riscontro dal punto di vista cattolico e filoasburgico dell'opera dello Skála (v.); essi hanno un grande valore documentario nonostante la tendenza partigiana dello S. Gli ultimi dieci libri, di carattere apologetico, narrano la storia della dinastia degli Asburgo negli anni 1526-1592.

Questi scritti storici rimasero inediti sino al sec. XIX, quando solamente i brani più essenziali furono pubblicati a stampa. Importanti sono pure le lettere dello S., una parte delle quali fu pubblicata da F. Tischer negli anni 1884-1886 in Sbornik historický.

Bibl.: J. Jireček, Leben des obersten Hofkanzlers Wilhelm Grafen von Slavata, Praga 1876; id., nell'introduzione all'edizione delle Memorie; H. Opočenský, nell'introduzione all'edizione del Prospetto della storia ecclesiastica della Boemia, Praga 1912; K. J. Černý, Desátá kniha Slavatových paměti (Il decimo libro delle Memorie dello S.), Pardubice 1892; J. Jakubec, Dějiny literatury české (La storia della letteratura cèca), I, Praga 1929.

Vedi anche
guerra dei Trent’anni Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. ● Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per SLAVATA, Vilem
  • Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém
    Enciclopedia on line
    Statista e storico ceco (Čestín Kostel 1572 - Jindřichův Hradec 1652). Convertitosi dalla confessione boema al cattolicesimo durante un soggiorno in Italia e in Occidente, nel corso della rivolta del 1618 fu uno degli odiati luogotenenti imperiali in Boemia gettati (1618) dalla finestra del castello ...
Vocabolario
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali