• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

di Nicoletta Marcialis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Nicoletta Marcialis

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui ricordo ritorna a più riprese nella sua prosa quale termine di paragone per situazioni di particolare tensione morale, in contrasto con la mollezza corruttrice dei costumi contemporanei (Vojna i sudby, 1975, "Guerra e destini"). Alla fine della guerra lavora come operaio a Perm', dove nel 1951 viene pubblicato il suo primo racconto, Graždanskij čelovek ("Il civile"), cui ne seguono altri, raccolti nel 1953 nell'antologia Do buduščej vesny ("Alla prossima primavera"). Frequentati (1959-61) i corsi superiori dell'Istituto di letteratura a Mosca, A. si afferma definitivamente come scrittore con una serie di romanzi brevi (Starodub, "L'artemisia", e Pereval, "Il valico", entrambi del 1959; Zvezdopad, "Pioggia di stelle", 1960; Kraža, "Il furto", 1966; Gde-to gremit vojna, "C'è dove infuria la guerra", 1967), riuniti in seguito nel ciclo Povesti o moem sovremennike ("Storie di un mio contemporaneo", 1972). Nel 1972 Tvardovskij gli apre le pagine di Novyj Mir.

Il ciclo di racconti, in buona parte autobiografici, Poslednyj poklon (1956-67 "L'ultimo saluto"; ed. in vol., 1978), costituisce una sorta di galleria di tipi e caratteri russi, tra cui spicca la figura della nonna, destinata a ritornare più volte nella prosa di A. sino a divenire un simbolo di quelli che l'autore considera i tratti migliori e più autentici del popolo russo. Il prevalere di una vena autobiografica e la chiarezza con cui in questa prosa narrativa si accampano il punto di vista, l'esperienza di vita e i giudizi dell'autore, la accomunano e sovrappongono in parte all'ampia produzione pubblicistica di A., concentrata anch'essa su temi quali il rispetto per il pane, le preoccupazioni ecologiche, i danni dell'alcolismo. Nel 1971 la pubblicazione di Pastuch i Pastuška ("Pastore e pastorella") suscita reazioni poco benevole da parte della critica, che accusa A. di sostanziale incoltura e cattiva conoscenza della lingua russa: si delinea così un conflitto ancora non risolto che vede A. tra i nemici più violenti della cultura come civilizzazione, della città, con le sue scuole, i suoi intellettuali, i suoi costumi ''moderni'', contrapposta alla campagna quale depositaria di valori positivi in assoluto, e autenticamente russi. La sua prosa, forte e spesso aspra, pervasa di toni profetici che si alternano a liriche descrizioni della natura, è caratterizzata da un largo uso del parlato, di forme dialettali e popolari che riproducono il russo colorito e sgrammaticato delle campagne. Naturale è l'adesione di A. alla corrente cosiddetta ''campagnola'' della prosa russa degli anni Settanta, dove la campagna figura non solamente come patria dello scrittore e dei suoi personaggi, ma come valore: Car-ryba ("Il pesce zar"), costituito come la maggior parte delle opere di A. da una serie di racconti (1972-75; ed. in vol., 1976), nel narrare le annuali visite dello scrittore, accanito pescatore, ai luoghi natii sulle rive dello Enisej, fa della tajga e del grande fiume i simboli dell'eternità e della verità della vita, il cui senso si perde nel fragore cittadino.

Negli anni Ottanta l'attività pubblicistica di A. si intensifica, i temi ecologici si tingono di sfumature e toni ispirati a un nazionalismo sempre più acceso. A questa produzione, dai toni spesso profetici, fanno eco la pubblicazione del romanzo breve Pečalnyj detektiv (1986, "Un giallo doloroso"), in cui, con grande forza espressiva e grande crudezza, A. racconta la squallida vita di una cittadina di provincia attraverso gli occhi di un poliziotto, testimone quotidiano di una violenza e di una brutalità nuove per la narrativa sovietica, e i racconti del ciclo Mesto dejstvija: Svetoprestavlenie, Slepoj morjak, Lovlja peskarej v Gruzii (1986, "Il luogo dell'azione: La fine del mondo", "Il marinaio cieco", "Pesca di chiozzi in Georgia"), in cui la pesca funge da filo conduttore per tristi considerazioni sulla morte delle campagne russe, la corruzione e il degrado dei costumi (con particolare riferimento a Mosca e alla Georgia), e la cui carica polemica non ha mancato di suscitare accese discussioni.

Bibl.: A. Lanšikov, V. Astaf'ev, Mosca 1975; N.N. Janovskij, V. Astaf'ev. Očerk tvorčestva ("Viktor Astaf'ev. Saggio sull'opera"), ivi 1982; A.F. Lapčenko, Čelovek i zemlja v russkoj social'no-filosofskoj proze 70−ch godov ("L'uomo e la terra nella prosa socio-filosofica russa degli anni Settanta"), Leningrado 1985; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; N. Ivanova, Ispitanie pravdoj ("La prova della verità"), in Znamja, 1 (1987), pp. 198-220.

Vedi anche
crestomazia Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • TVARDOVSKIJ
  • LENINGRADO
  • ALCOLISMO
  • ENISEJ
  • MOSCA
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali