• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orbán, Viktor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n.  Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. Eletto in parlamento nel 1990, O. divenne leader del partito Fidesz nel 1993. Primo ministro dell’Ungheria dal 1998 al 2002, periodo in cui sono state varate numerose liberalizzazioni economiche e in cui il Paese è entrato nella NATO, e rieletto nella carica di capo del governo nell’apr. 2010, l'anno successivo la sua politica conservatrice è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni alla libertà di espressione imposte dall'istituzione di un’autorità di controllo dei media. Nuove proteste si sono sollevate contro O. a seguito dell'approvazione, nel gennaio 2012, di una nuova Costituzione, che prevede tra l'altro il mutamento di nome del Paese da "Repubblica di Ungheria" a "Ungheria", misure contenitive del tetto massimo del debito pubblico, oltre che norme e divieti di carattere etico e religioso; tale linea politica ha scoraggiato gli investimenti esteri, sottoponendo il Paese a pesantissime ripercussioni finanziarie che ne hanno ulteriormente indebolito la posizione all'interno dell'Unione Europea. Nelle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 il partito di O. è riuscito a essere riconfermato al potere, sebbene con un leggero calo dei consensi (44,4% contro il 52,7% del 2010) e dell'affluenza alle urne (61%, circa il 3% in meno delle precedenti consultazioni), ottenendo nell'aprile 2018 il terzo mandato consecutivo a seguito delle consultazioni legislative alle quali Fidesz ha ricevuto oltre il 49% dei consensi. Negli anni successivi, l'ulteriore inasprimento della politica marcatamente sovranista di O. e la chiusura a ogni tentativo di mediazione internazionale in materia di immigrazione hanno amplificato le tensioni con l’Unione europea, il cui Parlamento nel settembre 2018 ha approvato a larga maggioranza (448 voti favorevoli, 197 contrari e 48 astensioni) l’applicazione contro l'Ungheria dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto. L'uomo politico ha visto comunque confermata la sua leadership dalle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, alle quali - migliorando i risultati delle consultazioni del 2014 - il partito Fidesz ha ottenuto il 52,3% delle preferenze. Una netta svolta autoritaria si è verificata nel marzo 2020, in concomitanza con la diffusione della pandemia provocata dalla patologia respiratoria nota come Covid-19, quando il Parlamento ha approvato con 138 voti favorevoli e 53 contrari lo stato di emergenza a tempo indeterminato, conferendo poteri straordinari a O., accordandogli la facoltà di governare sulla base di decreti, di chiudere lo stesso Parlamento, di modificare o sospendere leggi esistenti e di impedire lo svolgimento di nuove elezioni. Alle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile 2022 il partito Fidesz ha ottenuto il 54% delle preferenze, corrispondenti a 135 seggi sui 199 del Parlamento.

Vedi anche
Juncker, Jean-Claude Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato ... Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • TRATTATO DI LISBONA
  • STATO DI DIRITTO
  • DEBITO PUBBLICO
  • UNIONE EUROPEA
  • UNGHERIA
Altri risultati per Orbán, Viktor
  • Orban, Viktor
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Orban, Viktor. – Politico ungherese (n. Alcsùdoboz 1963). È stato primo ministro dell’Ungheria dal 1998 al 2002, poi ancora dal 2010, sempre con il partito Fidesz (Alleanza dei giovani democratici). Nello stesso anno le principali compagnie operanti sul mercato ungherese in tre settori chiave (banche, ...
Vocabolario
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali