• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pelevin, Viktor Olegovic

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pelevin, Viktor Olegovic


Pelevin, Viktor Olegovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1962), tra i più carismatici della generazione post-sovietica. Ingegnere elettromeccanico, cultore di filosofie orientali e meditazione zen, rielabora la tradizione grottesco-fantastica russa (da Gogol’ a Bulgakov) con una scrittura macro-metaforica dal periodare essenziale, dove una visione mistica dell'esistenza collide con la meschinità consumista della Russia contemporanea. Uno stile già maturo in Omon Ra (1992; trad. it. 1999), romanzo di formazione di un cosmonauta sovietico e riflessione sulla manipolazione della storia, e Zizn' nasekomych (1993; trad. it. La vita degli insetti, 2000), parodia del neocapitalismo i cui protagonisti sono zanzare che trafficano in sangue, mosche, formiche e scarabei. La solitudine esistenziale accomuna Čapaev i Pustota (1996; trad. it. Il mignolo di Buddha, 2001), dove i confini tra follia e sanità mentale svaniscono, e Zeltaja strela (1993; trad. it. La freccia gialla, 2005), il cui protagonista è l'unico dei passeggeri di un treno senza testa né coda in corsa verso un ponte distrutto a non obnubilare nella quotidianità la coscienza di un destino segnato. La disumanizzazione attraversa opere come Šlem Užasa (2005; trad. it. L'elmo del terrore. Il mito del Minotauro) – riscrittura cyber-psichedelica del mito greco nella virtualità, dove il labirinto è una chat in rete governata da un tirannico moderatore –, la raccolta di racconti DPP (NN) Dialektika perekhodnogo perioda iz niotkuda v nikuda (2003; trad. it. Dialettica di un periodo di transizione dal nulla al niente, 2007), in cui stigmatizza la Russia di V. Putin alternando apologhi zen a satire, e il romanzo Ampir V (2006; trad. it. Empire V, 2007), in cui la mentalità glamour del 'quarto reich della globalizzazione' si incarna nelle doti bestiali e superumane del vampiro protagonista.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • ZANZARE
  • RUSSIA
  • RUSSIA
  • MOSCA
Altri risultati per Pelevin, Viktor Olegovic
  • Pelevin, Viktor Olegovič
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pelevin, Viktor Olegovič Donatella Possamai Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto dell'Energia di Mosca, P. si è iscritto ai corsi serali dell'Istituto di Letteratura M. Gor´kij. ...
  • Pelevin, Viktor Olegovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (n. Mosca 1962), tra i più noti e amati della Russia post-sovietica; schivo e appartato, cultore delle filosofie orientali e della meditazione zen, ha interrotto gli studi di ingegneria aeronautica per consacrarsi alla scrittura. Nel 1993, con una raccolta di racconti giovanili, ha vinto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali