• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vasnecov, Viktor Michajlovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore (Lop´jal, Vjatka, 1848 - Mosca 1926). Membro del gruppo degli Ambulanti, applicò la sua arte alla pittura, all'illustrazione alla scenografia, emergendo tra i protagonisti della corrente volta al recupero e al rinnovamento della tradizione artistica nazionale. Fu anche studioso delle fonti dell'arte nazionale da cui trasse ispirazione nella sua produzione.

Vita e opere

Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu amico di I. N. Kramskoj e I. E. Repin; dopo un soggiorno a Parigi (1876-77), si stabilì a Mosca. Abbandonati gli iniziali soggetti di genere (La piccola bottega di libri, 1875, Pietroburgo, Museo russo), trattò, nei vari campi in cui spaziò la sua attività, temi tratti dalla storia e dalle leggende russe. Conosciuto il mecenate S. I. Mamontov, fornì i disegni per l'architettura e la decorazione della chiesa (1882) della colonia di artisti da questo fondata presso Mosca, ad Abramcevo. I suoi studi sull'architettura antica russa e sull'arte bizantina sono anche alla base della decorazione della cattedrale di S. Vladimir a Kiev (1886-96) e della facciata della Galleria Tret´jakov a Mosca (1901-02). Tra le sue opere più note: i dipinti Dopo la battaglia di Igor Svjatoslavič con i Poloviciani (1880, Mosca, Galleria Tret´jakov), Ivan il Terribile (1897, ivi); le scene e i costumi per Sneguročka ("La fanciulla di neve") di A. Ostrovskij (1881, ivi), utilizzati per la rappresentazione dell'opera omonima di N. A. Rimskij-Korsakov (1885) nel teatro privato di Mamontov; illustrazioni di Pesn´ o veščem Olege ("Canto di Oleg il profeta", 1899). Molte opere sono conservate nella sua casa di Mosca. Il fratello Apollinarij Michajlovič (Rjabovo, Vjatka, 1856 - Mosca 1933), suo collaboratore nei progetti architettonici, dipinse prevalentemente paesaggi e accurate ricostruzioni storiche di Mosca. Fu insegnante di pittura e pubblicò studi di storia dell'arte e di archeologia (Chudožestvo "La pittura", 1908).

Vedi anche
Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.956.706 ab. nel 2017). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... Michail Vasil´evič Nesterov Nesterov ‹ni̯èst'irëf›, Michail Vasil´evič. - Pittore (Ufa 1862 - Mosca 1942). Viaggiò in Italia dove studiò soprattutto il Beato Angelico, e in Francia dove fu impressionato in particolar modo da P. Puvis de Chavannes. Fece parte del gruppo degli Ambulanti. Si dedicò soprattutto alla pittura religiosa ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SOGGETTI DI GENERE
  • IVAN IL TERRIBILE
  • ARTE BIZANTINA
  • KRAMSKOJ
  • VJATKA
Altri risultati per Vasnecov, Viktor Michajlovič
  • VASNECOV, Viktor Michajlovič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VASNECOV, Viktor Michajlovič Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA Nato nel 1848 nel Nord della Russia (Vjatka), morto a Parigi nel 1930. Fu uno di quei pittori che formarono il primo nucleo dei cosiddetti "espositori ambulanti". Autore di quadri religiosi, studia amorosamente le fonti dell'arte nazionale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali