• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Angelo Maria RIPELLINO

Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato l'atto di nascita della scuola formalistica russa. Nel 1916 fu uno dei fondatori dello "Opojaz" (Obščestvo po izučeniju poetičeskogo jazyka, Associazione per lo studio della lingua poetica) che fiancheggiò dapprima il cubofuturismo e poi il "Fronte di sinistra dell'arte", e le cui teorie fondamentali furono esposte nel 1919 nella raccolta Poetika. Essi intendevano reagire alla critica astratta dei simbolisti L. Gestov, Dm. Merežkovskij, Vjač. Ivanov e a quella sociologica e consideravano loro maestri A. A. Potebnja e, soprattutto, A. N. Veselovskij.

Testo basilare del formalismo è la Teoria della prosa, 1925, di Šklovskij: qui, come, in Zoo, ili pis′ma ne o ljubvi (Zoo, ovvero lettere non amorose, 1924) e nel Sentimental′noe putešestvie (Viaggio sentimentale, 1924) egli sostiene che l'opera letteraria è pura forma, relazione di materiali. La poesia - avvertono i formalisti - non ha sempre contenuto, anzi i canti primitivi erano spesso esclamazioni, e il cantore si preoccupava, non di dare alle parole un pensiero, ma di costruire una serie di suoni aventi tra loro una data relazione che suol chiamarsi forma. Veri ingegneri della letteratura, quelli di "Opojaz" si interessarono in particolar modo della tecnica dell'opera d'arte. In questo senso furono scritti fra l'altro, il saggio di Š. sul Tristram Shandy di Sterne, qoello di Ejchenbaum sul Cappotto di Gogol′, quello di Slonimskij sulla tecnica del comico in Gogol′ e quello di Tynjanov su Dostoevskij e Gogol′; S. vede l'opera d'arte come "somma di procedimenti", parla di "dominante" che assoggetta e deforma gli altri elementi, di "denudamento del metodo", di "procedimento ritardativo", di "motivazione" e di altri trucchi compositivi elencati poi da B. Tomaševskij nella sua preziosa Teoria della letteratura, 1927. Si ha l'impressione di esser di fronte alla scomposizione cubistica nel campo filologico. Nonostante la scarsa attenzione prestata al contenuto ideologico dell'arte, i formalisti non furono, come si crede, insensibili al marxismo e al regime socialistico. Il loro interesse per ì generi popolari e per il cinema è un segno dell'adesione ai tempi, e così l'amore del documento e della cosiddetta "fattologia". Ad ogni modo, prima che venisse proclamato il realismo ufficiale, i formalisti furono all'avanguardia della letteratura sovietica. Essi aprirono la strada al romanzo storico, condussero una brillante rivalutazione della letteratura del secolo diciottesimo, elaborarono una poetica del cinema, le cui tracce si trovano in Eisenstein e Džiga Vertov. Lo stesso Šklovskij è un esperto cinesceneggiatore. Nelle pagine di questo scrittore il materiaie narrativo s'intreccia con la teoria letteraria. Non ci sono limiti per lui tra indagine scientifica e romanzo. La sua prosa risulta da una serie di feuilletons, aneddoti, istantanee, frottole, sentenze sul metodo formale. Il particolare sale in primo piano, ingigantito a scapito dell'insieme e ciò forse dipende da una insensibilità per la trama tipica in Šklovskij come nei suoi modelli Sterne e Rozanov.

Tra le altre sue opere citiamo: Tret′ja fabrika (Terza fabbrica, 1926), e il romanzo storico Minin i Požarskij; 1940; notevoli anche gli studî critici: Čulkov i Levšin, 1933, Material i stil′ v romane L′va Tolstogo "Vojna i mir", 1928.

Vedi anche
Jurij Nikolaevič Tynjanov Tynjanov ‹tïni̯ànëf›, Jurij Nikolaevič. - Teorico della letteratura e narratore russo (Režic, Vitebsk, 1894 - Mosca 1943). Autore di importanti studî di storia letteraria (Gogol´ i Dostoevskij "G. e D.", 1921; Puškin i Tjutčev "P. e Tynjanov, Jurij Nikolaevic"; edizione delle opere di V. K. Kjuchel´beker, ... Boris Michajlovič Ejchenbaum Ejchenbaum ‹èikℎ'inbaum›, Boris Michajlovič. - Teorico e storico russo della letteratura e delle arti (Krasni 1886 - Leningrado 1959), uno dei fondatori della scuola formalistica, attento al valore della parola, della frase, del ritmo e della struttura dell'opera letteraria, o anche cinematografica. ... Aleksandr Petrovič Dovženko Dovženko ‹davˇʃènkë›, Aleksandr Petrovič. - Regista cinematografico (Sosnica, Ucraina, 1894 - Mosca 1956). Di famiglia contadina, Dovzenko, Aleksandr Petrovic è stato il più lirico dei registi dell'avanguardia sovietica, legato intensamente alla sua terra, l'Ucraina, che appare come la vera protagonista ... Lev Vladimirovič Kulešov Kulešov ‹kul'išòf›, Lev Vladimirovič. - Regista cinematografico e teorico russo (Tambov 1899 - Mosca 1970); nel cinema dal 1916, allievo di V. Gardin, nel 1918 operatore cinematografico di guerra, nel 1920 con Pudovkin, Barnet e altri fondò un laboratorio sperimentale, nel 1921 divenne insegnante nell'istituto ...
Tag
  • TEORIA DELLA LETTERATURA
  • DŽIGA VERTOV
  • RESURREZIONE
  • TOMAŠEVSKIJ
  • DOSTOEVSKIJ
Altri risultati per ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
  • Šklovskij, Viktor Borisovič
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione che annuncia il formalismo russo, del quale Š. tra i fondatori dell'Opojaz (1916), fu ...
  • SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Šklovskij, Viktor Borisovič Daniele Dottorini Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei primi teorici del cinema ad analizzare le potenzialità comunicative ed espressive della nuova forma ...
  • ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Nicoletta Marcialis (App. II, II, p. 842) Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a Mosca. Dal 1925 al 1941 si è occupato essenzialmente di cinema, sia come sceneggiatore (lavorò a fianco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali