• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIGO (A. T., 29-40)

Giuseppe Caraci

Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum dei Romani, stazione della via tra Braga e Astorga), si è sviluppato sulla riva meridionale della ría omonima, alle falde del Cerro Castelo, in posizione non meno pittoresca che opportuna alla difesa. L'insenatura che domina è una delle più ampie e profonde della costa spagnola, ed è protetta all'imboccatura dalle tre piccole Isole Cies, rocciose e impervie; l'abitato si dispone ad anfiteatro, espandendosi lungo un ristretto lembo pianeggiante e sulle colline che gli fanno corona. La città ha scarso interesse artistico; il suo sviluppo, piuttosto recente, è invece in rapporto con la valorizzazione delle risorse che il sito offre e che si è ancora ben lontani dall'avere sfruttato. Vigo presenta infatti, come porto oceanico, vantaggi maggiori di La Coruña, non fosse che per il minor percorso terrestre che impone al traffico spagnolo. L'industria della pesca (sardine) e delle conserve di pesce ha preso qui un notevole sviluppo (impiega oltre 10 mila persone), determinando un discreto aumento di popolazione. Vigo conta non meno di 35 mila ab., nel centro urbano, ed oltre 35mila con i sobborghi, di contro ai 23.259 che l'ayuntamiento segnava nel 1900. Lo sviluppo interessa d'altronde una più ampia zona, potendosi comprendere in quella urbana anche il finitimo centro di Lavadores (oltre 25 mila ab.), che, anche economicamente, forma tutta una cosa con Vigo. Attorno alla città si ha quindi un agglomerato di oltre 90.000 ab., uno dei più cospicui della Spagna.

Netto, in Vigo, il contrasto fra il vecchio nucleo della città - a occidente del castello di S. Sebastiano, con le viuzze contorte che ascendono il pendio verso le imminenti colline; tipico per altro il quartiere dei Berbes, dove si concentra la popolazione marinara e peschereccia - e i nuovi quartieri che si stendono a N. del Paseo de la Alameda: questi ultimi hanno meritamente fama di essere tra i più moderni ed eleganti della Spagna, massime nel cosiddetto Irenal, che si stende lungo la magnifica rada, a N. del molo trasversale.

Il porto di Vigo è uno dei più attivi della Spagna. È servito da regolari linee di navigazione con le due Americhe. Il suo traffico - sul quale non si hanno dati statistici recenti - si aggira sui 3-5 milioni di tonn. annue. Grandi lavori sono stati messi in opera per farne il principale scalo della costa atlantica spagnola.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ...
Altri risultati per VIGO
  • Vigo
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna (297.332 ab. nel 2009), nella prov. di Pontevedra (Galizia), sulla riva meridionale della ria omonima, alle falde del Cerro Castelo. Antico centro (il Vicus Spacorum dei Romani), si presenta con un vecchio nucleo, dalle viuzze contorte, a O del castello di S. Sebastiano, e con nuovi ...
Vocabolario
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali