• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGINTIVIRI

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIGINTIVIRI

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri.

Tali sono, per esempio, i venti commissarî che nel 59 a. C. furono incaricati dell'esecuzione della legge agraria di Cesare; e molto più tardi (238 d. C.) i vigintiviri reipublicae curandae, magistratura suprema straordinaria istituita per organizzare la difesa contro Massimino e comprendente fra i suoi membri i due simulacri d'imperatori elevati al potere dal senato, Massimo e Balbino. Collegi di analoga costituzione esistevano anche nei municipî, per es., ad Anagni e a Ostia.

Più spesso il nome di vigintiviri (sotto il priricipato; sullo scorcio della repubblica erano stati vigintisexviri) viene convenzionalmente usato per indicare tutti insieme i titolari di varî collegi magistratuali indipendenti, di rango inferiore. A tali magistrature si accedeva prima che alla questura, e vi si presentavano perciò i giovani esordienti nella carriera politica. Come di regola, le cariche erano elettive, e le elezioni si facevano nei comizî tributi; durante il principato si passò alla nomina senatoria, con tutti quegli interventi più o meno larvati del principe che sono proprî dell'epoca. Tutte le magistrature appartenenti al vigintivirato si perdono di vista al principio del sec. III: non si sa in quale preciso momento siano state abolite, ma certo non sopravvissero alla riorganizzazione dioclezianea dell'impero.

Erano compresi fra i vigintise.miri: i tresviri capitales (v. triumvirato), i tresviri monetales, i decemviri (v.), litibus (o stlitibus) iudicandis, i quattuorviri viis in urbe purgandis, i duoviri viis extra urbem purgandis, infine i quattuor praefecti Capuam Cumas: aboliti da Augusto i due ultimi collegi, si ebbe il vigintivirato.

Delle magistrature non contemplate sotto altre voci, i quattuorviri viis in urbe purgandis, o semplicemente viarum curandarum, furono istituiti, come i loro poco vitali colleghi extra urbem, da Cesare, e certo si trovano ricordati la prima volta nella celebre tavola latina di Eraclea; essi erano, come è facile intendere, ausiliarî degli edili nella funzione chiamata cura urbis. Alle loro competenze è dedicato l'Αστυνομιχὸς μονόβιβλος (libro unico sulla cura delle vie) redatto sotto i Severi dal grande giurista Papiniano, o almeno a lui attribuito. Molto più antichi erano i praefecti Capuam Cumas, in origine non magistrati ma fiduciarî del pretore urbano, mandati ad amministrare la giustizia in suo nome nelle città campane ridotte in condizione di semisudditanza (civitas sine suffragio): sembra che siano divenuti elettivi solo nel 124 a. C. La diffusione del regime municipale in ogni parte d'Italia (v. municipio), con la conseguente competenza giudiziaria dei duoviri e quattuorviri (v.), ridusse la carica dei praefecti a un semplice titolo onorifico; onde l'abolizione augustea (20 a. C.?)

Bibl.: J. Centerwall, Quae publica officia ante quaesturam geri solitae sint temporibus imperatorum, Upsala 1874; Th. Mommsen, Römischen Staatsrecht, 3ª ediz., II, parte 1ª, Berlino 1887, p. 578 segg.; H. Krüger, Römische Juristen und ihre Werke, in Studi Bonfante, Milano 1930, II, p. 315; H. S. Jones, Senatus populusque Romanus, nella Cambridge ancient history, X, Cambridge, 1934, p. 162.

Vedi anche
Cesare (lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio Cesare che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione da parte di Claudio. Dal tempo di Adriano lo ebbe ... auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli auxilia di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, ... municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il municipium perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni ... Pupièno Pupièno (lat. M. Clodius Pupienius Maximus). - Imperatore romano (238 d. C.); legatus Augusti pro praetore delle due Germanie e proconsole d'Asia, fu due volte console e praefectus urbi; nel 238 fu uno dei vigintiviri ex senatus consulto rei publicae curandae, incaricati dal senato di difendere l'Italia ...
Altri risultati per VIGINTIVIRI
  • vigintiviri
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi alla vita politica. In tarda età repubblicana i v. erano 26 (vigintisexviri): i tresviri capitales, ...
Vocabolario
vigintivirato
vigintivirato s. m. [dal lat. vigintiviratus -us, der. di vigintivĭri, cioè viginti «venti» viri «uomini»]. – Nell’antica Roma, collegio, o complesso di collegi, di venti membri: tali collegi erano in genere magistrature di grado inferiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali