• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGILIO

di Antonio Zieger - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIGILIO

Antonio Zieger

. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. Tornato in patria, per ragioni di famiglia o di carriera si recò nell'Italia settentrionale: da poco arrivato a Trento, nel 385 fu acclamato vescovo dalla popolazione. Consacrato da Valeriano, vescovo di Aquileia, si dedicò alla predicazione del Vangelo nella città infestata dall'eresia ariana e nel contado, tutto pagano.

Ambrogio, vescovo di Milano, gli scrisse una lettera (la XIX) per dargli i consigli più atti alla diffusione della dottrina cattolica nella nuova diocesi: e nel 386 gl'inviò tre cappadoci, Sisinio, Martirio e Alessandro perché lo aiutassero nell'apostolato. Costoro, mandati in Valle di Non, furono assaliti la sera del 28 e uccisi barbaramente la mattina del 29 maggio 397. Vigilio, accorso sul luogo, riuscì a convertire quelle popolazioni pagane, dedicò una chiesa ai martiri, e ne mandò reliquie a varî vescovi, fra cui a Simpliciano di Milano e a Giovanni Crisostomo di Costantinopoli, accompagnandole con due lettere caratteristiche, difficili a spiegare, conservateci tuttora. La fama della sua vita santa, unita a quella della sua profonda cultura, si diffuse dappertutto e ci resta confermata dalla Epistola ad Vigilium episcopum de Judaica incredulitate, direttagli da Celso. Il suo zelo per la predicazione lo portò a diffondere la religione nei territorî del Lago di Garda, nella Valsabbia, nella Valtrompia. Portatosi nella Val Rendena, ultima valle pagana della diocesi, ne abbatté l'idolo e, mentre stava predicando, fu assalito dai valligiani infuriati e ucciso a colpi di pietra. Gli Atti del martirio, trasmessi da testimoni oculari a Innocenzo I, furono tradotti in greco. Pare che egli sia stato il primo santo canonizzato.

Bibl.: Passio sancti Virgilii episcopi et martyris (sec. IX), edizione critica in Scritti di storia e d'arte, Trento 1905; M. A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, ivi 1673; F. Ughelli, Italia sacra, V, Venezia 1720; G. Tartarotti, De origine Ecclesiae Tridentinae, ivi 1743; C. Perini, Cenni della vita di San Vigilio, Trento 1863; A. Tait, Vita di San Vigilio vescovo e martire, ivi 1902; V. Zanolini, Per la storia di San Vigilio, ivi 1926.

Vedi anche
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ... Sisìnnio, Martirio e Alessandro, santi Sisìnnio, Martirio e Alessandro, santi. - Martiri (m. 397); chierici della Chiesa di Trento (Sisinnio, Martirio e Alessandro, santi diacono, Sisinnio, Martirio e Alessandro, santi lettore e Sisinnio, Martirio e Alessandro, santi ostiario), erano stati inviati dal loro vescovo a evangelizzare la Val di ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ...
Altri risultati per VIGILIO
  • VIGILIO
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio della monarchia gota fin dall'instaurarsi del regno. Il nonno materno Olibrio fu prefetto del Pretorio nel 503, ...
Vocabolario
vigilare
vigilare v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...
vìgile
vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: bisogna essere vigili nel pericolo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali