• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIETNAM

di Alessia Salaris, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Vietnam

Alessia Salaris
Paola Salvatori
VOL 3 Tab Vietnam 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Alessia Salaris

Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede per poco meno dei tre quarti in aree rurali. Le principali città sono Ho Chi Minh (circa 5.500.000 ab. nel 2006 nell'agglomerazione urbana) e la capitale Hanoi (2.075.000 ab.), seguite da Haiphong e Da Nang, entrambe con una popolazione inferiore al milione di abitanti. Il tasso di natalità si colloca su livelli prossimi al 14‰, la mortalità intorno al 7‰. A partire dal 1986, con l'avvio di riforme finalizzate alla creazione di un'economia di mercato di orientamento socialista il V. ha sperimentato una fase di rapido progresso sociale ed economico. In poco più di un decennio la popolazione sotto la soglia della povertà si è drasticamente ridotta (22% nel 2005); la disoccupazione nelle aree urbane si attesta intorno a poco più del 5%. Restano ancora non del tutto risolti i problemi relativi al rispetto dei diritti umani e delle libertà politiche.

Il Paese si è aperto agli scambi internazionali e dal novembre 2006 è membro della WTO, anche se mantiene un sistema di protezione per alcuni comparti (mezzi di trasporto, tessile e agroalimentare). Gli investimenti esteri sono in forte crescita e, nel 2005, hanno sfiorato i 6 miliardi di dollari. Negli ultimi cinque anni il PIL ha fatto registrare una crescita superiore al 7% annuo; concorrono alla sua formazione, per circa il 22% il settore primario, per il 40% l'industria e per circa il 38% i servizi. Cresce, inoltre, il peso del settore delle imprese private nazionali e di quelle a capitale straniero.

Le principali produzioni agricole includono riso, caffè, pepe e anacardi, mentre nel settore secondario spiccano le attività estrattive (soprattutto greggio), il comparto agroalimentare, quello tessile e quello delle confezioni. Anche il settore delle costruzioni è connotato di recente da forte dinamismo. In espansione, infine, la grande distribuzione, articolata in numerosi centri commerciali, e il turismo (quasi 3,5 milioni i visitatori stranieri nel 2005).

Storia

di Paola Salvatori

Governato dal 1976, anno della riunificazione del Paese, dal Partito comunista (partito unico che deteneva il monopolio della vita politica), il V. si presentava alle soglie del nuovo secolo, il Duemila, ancora caratterizzato da profonde contraddizioni nonché attraversato da spinte riformatrici che non riuscivano a tradursi in un allargamento delle libertà civili. La privatizzazione di alcuni comparti industriali, avviata dal governo a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del Novecento, aveva migliorato le condizioni economiche del Paese nonché il tenore di vita di quanti erano rimasti coinvolti nel processo di sviluppo, soprattutto gli abitanti dei grandi centri urbani, ma aveva lambito soltanto marginalmente le campagne rimaste arretrate e povere. Si era verificato pertanto un approfondimento degli squilibri sociali e regionali, accompagnato dal manifestarsi di estesi fenomeni di corruzione e dal progressivo irrigidimento della repressione volta a bloccare la richiesta di partecipazione politica da parte del ceto medio di recente formazione e la crescente insofferenza dei contadini.

Nel 2001 il malcontento esplose nelle province degli altipiani centrali che erano abitati da una minoranza etnica, di religione cristiana e dedita all'agricoltura, nota come Montagnard. La protesta della popolazione - che invocava la libertà di culto, l'autonomia locale e il rispetto dei tradizionali diritti esercitati sulla terra, compromessi dalla deforestazione selvaggia attuata per creare estese piantagioni di caffè - venne repressa con le armi dal regime, che non riuscì tuttavia a stroncare l'agitazione. Nel 2004 nuove manifestazioni antigovernative esplosero nella regione e furono nuovamente sedate con il ricorso alla violenza; seguirono arresti e persecuzioni indiscriminate, che peraltro furono denunciate anche dalle organizzazioni internazionali dei diritti umani.

Alla linea intransigente assunta nei confronti dei Montagnard si contrappose, sempre nel corso di questi anni, l'accelerazione nel campo delle riforme economiche attuata dal nuovo segretario del partito Nong Duc Manh, nominato nell'aprile 2001. Espressione dell'ala riformista - critica nei confronti di una gestione oltremodo accentrata e autoritaria del potere - il nuovo leader individuò come obiettivo prioritario dell'azione di governo la lotta sia alla povertà sia alla corruzione e l'introduzione graduale di riforme democratiche rivolte a facilitare l'integrazione del Paese nella comunità internazionale. Furono così varate nuove misure di liberalizzazione del mercato interno e fu dato l'avvio ad alcune inchieste volte a indagare sulla correttezza dell'operato dei funzionari pubblici e degli stessi membri del partito, a seguito delle quali furono allontanati dalle cariche anche esponenti di spicco della nomenclatura. Vennero altresì aumentati gli stanziamenti per l'istruzione e la sanità in linea con gli sforzi già da tempo attuati dalle autorità per migliorare il tenore di vita della popolazione. Nel campo dei diritti civili non si registrarono invece significativi mutamenti: il potere del regime rimase incontrastato e si accentuò anzi il controllo sulle possibili forme di dissenso; nel giugno del 2004 una nuova legge restringeva ancora di più la libertà di culto. Negli anni successivi Nong Duc Manh proseguì la propria battaglia per la moralizzazione della vita pubblica e nell'aprile del 2006 venne riconfermato segretario generale del partito.

Per quanto concerne la politica estera, il Paese cercò di consolidare il processo di integrazione regionale con la stipula di nuovi accordi economici e commerciali. In particolare, migliorarono le relazioni con la Cina e si intensificarono i colloqui per giungere alla definizione delle questioni ancora aperte (come la delimitazione dei confini marittimi e la disputa sull'Arcipelago delle Spratly). Nel novembre del 2005 Pechino concesse al Paese cospicui finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche. Più difficili risultarono le relazioni con la Cambogia, per i problemi relativi al rimpatrio dei Montagnard che dal 2001 vi si erano rifugiati. Un accordo venne infine raggiunto nel gennaio 2005 con la mediazione delle Nazioni Unite. Rimasero stretti i rapporti con la Russia, rinsaldati da nuovi accordi bilaterali sul piano sia militare sia economico, e si intensificarono anche quelli con gli Stati Uniti, nonostante da parte di questi ultimi continuassero a manifestarsi critiche al regime per il mancato rispetto dei diritti civili. Oltre agli accordi economici vennero intavolate trattative con Washington (nov. 2003) sui temi della sicurezza regionale e globale, interpretati da alcuni osservatori internazionali come il tentativo statunitense di controbilanciare l'espansione cinese. Nel novembre del 2004 vennero riaperte le rotte aeree commerciali tra i due Stati (che erano state interrotte a partire dal 1975) e nel giugno del 2005 il primo ministro Phan Van Khai fu primo capo del governo vietnamita a essere ricevuto alla Casa Bianca dalla fine della guerra. Nel maggio del 2006 i due Paesi siglarono degli accordi bilaterali di carattere tanto finanziario quanto commerciale.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • NAZIONI UNITE
  • DIRITTI UMANI
  • HO CHI MINH
Altri risultati per VIETNAM
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella della Guerra fredda dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 la popolazione del V. è stata di ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della guerra fredda, dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello ...
  • Vietnam
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia sudorientale. Il V. – denominazione assunta dall’Annam all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel 1887 divenne parte dell’Indocina francese. Dagli inizi del 20° sec. le autorità coloniali furono avversate da un forte ...
  • Vietnam
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Pianure e grandi fiumi La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. Dopo quasi un secolo di colonizzazione e trent’anni di guerre, conquistate l’indipendenza e la riunificazione, ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) e la guerriglia contro la Francia (1946-1954); l'indipendenza comportò la divisione tra V. del Nord ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 ab. secondo una stima del 1998) conserva una grande compattezza etnica e si addensa per buona parte ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del 1989 e a oltre 69.900.000 secondo una stima del 1993, presenta un coefficiente di accrescimento annuo del 2,5%. ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del paese, caratterizzata da una durissima lotta, in cui si sono intrecciati motivi interni e internazionali. La ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari dell'ultimo quindicennio, con l'unione del Tonchino, dell'Annam e della Cocincina. Si estende per oltre 1600 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali