• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIERGE

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIERGE

Andrée R. Schneider

. Daniel Urrabieta, detto V., disegnatore, giornalista, romanziere, storico, nacque a Madrid il 5 marzo 1851, morì a Boulogne-sur-Seine il 10 maggio 1904. Figlio di un disegnatore, terminò gli studî nella scuola di Belle arti della sua città. Si fissò in Francia poco avanti la guerra del'70 e vi divenne un notevole illustratore. Collaborò al Monde illustré, alla Vie Moderne, che fondò con altri artisti. Illustrò le opere di V. Hugo, conservando il suo carattere di artista spagnolo. Il suo capolavoro è l'illustrazione del Don Pablo de Segovia del Quevedo. Il V. si rivela figlio spirituale del Goya in scene della guerra del'70, nel rappresentarci la vita delle strade, dei sobborghi, delle folle miserabili. Il suo genio funebre e violento si palesa nelle illustrazioni per la storia di Francia del Michelet. Maestro nelle scene di carceri, di supplizî, di terrore, sa tuttavia riprodurre lo splendore del sole e aspetti della vita tranquilla. Specialista dell'incisione su legno, numerosi suoi studî e bozzetti sono conservati al Petit-Palais. Colpito da paralisi al lato destro nel 1880, poté seguitare a dipingere con la mano sinistra.

Bibl.: G. Migeon, L'illustrateur D. V., Parigi 1898; J. de Marthold, D. V. Sa vie, son oeuvre, ivi 1906; C. Janin, D. V., ivi 1929.

Vocabolario
demi-vierge
demi-vierge ‹dëmì vi̯èrˇ∫› s. f., fr. (propr. «semi-vergine»). – Ragazza che, pur avendo rapporti sessuali, mantiene tuttavia integra la sua verginità anatomica (di solito con l’intenzione di serbarla per il matrimonio); l’espressione deriva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali