• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUISLING, Vidkun

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

QUISLING, Vidkun

Silvio FLIRLANI

Uomo politico norvegese, nato il 18 luglio 1887 nella provincia di Telemark. Frequentò l'accademia militare e nel 1911 entrò nell'esercito, ove rimase fino al 1923, conseguendo il grado di maggiore. Nel 1918 e 1919 fu addetto militare presso la legazione di Norvegia a Pietrogrado. Fece parte del comitato internazionale di soccorso alla Russia, costituito da Nansen, e rimase in Russia, pressoché ininterrottamente, fino al 1930. Al ritorno raccolse le sue impressioni sul bolscevismo in una serie di articoli, riuniti poi in volume col titolo Russland og vi (trad. ted.: Russland und Wir, Oslo 1942). Nel maggio 1931, dopo la caduta del gabinetto Mowinckel, Q. entrò come ministro della Difesa nazionale nel ministero Kolstad, reggendo tale dicastero fino al febbraio 1933. Nel 1933 fondò il partito Nasjonal Samling con un programma nettamente anticomunista ed antilaburista e di appoggio alla Germania nazista. Poche settimane prima dello scoppio della guerra, Quisling ebbe a Berlino dei colloqui con A. Rosenberg, ove cercò di convincere il teorico razzista della necessità che la Germania invadesse la Norvegia per impedire che le potenze occidentali vi costituissero basi navali ed aeree. Il 9 aprile 1940, mentre i Tedeschi sbarcavano in Norvegia, Quisling formò un nuovo governo, ma questo non ebbe né il riconoscimento di re Haakon, né quello di Hitler, il quale, una settimana dopo, lo fece deporre, attribuendogli solo il titolo di "Commissario per la smobilitazione". Quisling continuò a collaborare coi Tedeschi, i quali nel febbraio 1942 gli permisero di formare un "governo nazionale", costituito di soli membri del Nasjonal Samling. Durante il periodo dell'occupazione tedesca, Quisling non si oppose alle misure terroristiche della Gestapo e alle persecuzioni antiebraiche. Arresosi il 9 maggio 1945 al Fronte patriottico, fu sottoposto a processo e condannato a morte per tradimento e collaborazione col nemico. La sentenza fu eseguita il 24 ottobre 1945. Durante la seconda Guerra mondiale, gli alleati chiamarono antonomasticamente quisling i capi di governi che collaborarono con i Tedeschi o addirittura tutti i collaborazionisti.

Bibl.: G. Lunde, Die nationale Revolution in Norwegen, in Zeitschrift für Politik, XXXI, 1941, p. 653 segg.; W. Brandt, Quislingprocessen, Stoccolma 1945; R. Kenney, The Northern tangle, Londra 1946.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Haakon VII re di Norvegia Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli dai Norvegesi e cambiò il proprio nome di Carlo in quello di Haakon. Durante l'invasione tedesca ... collaborazionismo Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione dei socialisti al governo).  ● Attività di collaborazione con lo straniero invasore; il termine fu usato in particolare per la collaborazione con i Tedeschi durante la ... Resistenza Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda dei paesi ebbe caratteristiche, finalità e anche intensità ...
Tag
  • PERSECUZIONI ANTIEBRAICHE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PIETROGRADO
  • BOLSCEVISMO
  • STOCCOLMA
Altri risultati per QUISLING, Vidkun
  • Quisling, Vidkun
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887-m. Oslo 1945). Addetto militare a San Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale (1931-33) nel gabinetto Kolstad ...
  • Quisling, Vidkun
    Enciclopedia on line
    Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale (1931-33) nel gabinetto Kolstad ...
Vocabolario
quisling
quisling 〈kvìsliṅ〉 s. m. – Capo di governo o uomo politico che collabora con il nemico invasore, collaborazionista. Il termine, adoperato durante e subito dopo la seconda guerra mondiale nei paesi alleati e in Italia, è un uso antonomastico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali